mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

NORMATIVE PER GLI INFLUENCER: AGCOM PROROGA DI TRE MESI I LAVORI PREPARATORI DEL CODICE DI CONDOTTA

Agcom concede 90 giorni aggiuntivi per definire le nuove regole di condotta, mentre il mondo degli influencer si evolve e le piattaforme mostrano reticenza a collaborare

by Redazione
2 Luglio 2024
in Authority
0 0
0
NORMATIVE PER GLI INFLUENCER: AGCOM PROROGA DI TRE MESI I LAVORI PREPARATORI DEL CODICE DI CONDOTTA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Agcom, l’Autorità Garante per le Comunicazioni, ha concesso una proroga di 90 giorni per concludere le attività del tavolo tecnico istituito per definire le nuove regole di condotta per l’influencer marketing. Questo tavolo è stato creato per aggiornare il quadro normativo per gli influencer italiani dopo il caso Balocco Gate di Chiara Ferragni. Le conclusioni erano previste per il 3 luglio ma ora sono attese per inizio ottobre. 

Secondo Italian Tech, il vertical di la Repubblica, i partecipanti al tavolo sono stati divisi in tre gruppi: uno per definire cosa sia un influencer, uno per stabilire le modalità dei cartelli pubblicitari, e uno per tutelare i minori. Le riunioni, iniziate il 5 marzo scorso e tenutesi con una frequenza di circa due incontri al mese, hanno visto la partecipazione di circa settanta persone tra rappresentanti dei social media, studi legali, agenzie di pubbliche relazioni e associazioni di categoria, richiedendo tempo per ascoltare tutti.

Uno dei punti importanti da affrontare è quello di definire con precisione cosa sia un influencer, evitando di includere altre figure come politici, attori o sportivi: si discute di soglie di follower, di visualizzazioni e forse di post mensili.

Inoltre, le piattaforme (Facebook, Instagram, TikTok e YouTube) mostrano reticenza a collaborare, fornendo con ritardo le informazioni richieste, come la lista dei creator con almeno 100.000 follower, il 2% di engagement e 24 contenuti pubblicati in un anno, dati da cui partire per stilare l’elenco di quelli soggetti alle nuove regole. 

Attualmente, i provvedimenti in discussione sono cambiati: non più una soglia minima di 1 milione di follower ma un valore molto più basso e non cumulato tra piattaforme, sparita la menzione dell’engagement e introdotta quella delle visualizzazioni medie mensili, con sanzioni da 10.000 a 250.000 euro per violazioni di trasparenza pubblicitaria e da 30.000 a 600.000 euro per la tutela dei minori.

Una volta definite e accettate da tutti, le soglie produrrebbero un elenco di influencer monitorati che verrebbe aggiornato ogni 6 o 12 mesi. La sensazione è che si cercherà di chiudere entro la terza settimana di settembre. Intanto, il mondo degli influencer è già cambiato, con le aziende che danno maggiore spazio ai piccoli influencer per la loro comunicazione pubblicitaria, costringendo il Garante a modificare le regole inizialmente proposte.

LG

Tags: AgcomAutorità per le garanzie nelle comunicazioniInfluencerInfluencer marketingsocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA: COS’È E COSA FA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA: COS’È E COSA FA

24 Settembre 2025
Riaprono i parchi divertimento della Riviera Romagnola, tra emozioni, tuffi e adrenalina

Riaprono i parchi divertimento della Riviera Romagnola, tra emozioni, tuffi e adrenalina

15 Giugno 2021
LA LIGURIA SI ADOPERA PER L’ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI UCRAINI

LA LIGURIA SI ADOPERA PER L’ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI UCRAINI

10 Marzo 2022
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIGITALE, COSA VA E COSA NON VA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIGITALE, COSA VA E COSA NON VA

4 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra