giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

PARLAMENTARI SU FACEBOOK, INSINDACABILITA’ LIMITATA

Rischia una condanna per diffamazione il deputato che pubblica su Facebook affermazioni offensive della reputazione altrui in assenza di un "nesso funzionale" con l'attività parlamentare posta in essere

by Redazione
7 Dicembre 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
PARLAMENTARI SU FACEBOOK, INSINDACABILITA’ LIMITATA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo ha stabilito la Corte costituzionale, con sentenza n. 241 depositata il 1° dicembre, annullando la deliberazione di insindacabilità adottata dalla Camera dei deputati il 24 marzo 2021, ritenendo le affermazioni prive di un nesso funzionale con l’attività svolta in Aula.

La vicenda nasce da un post di un ex onorevole del Pd che nel settembre 2012, con riferimento alle proteste “No Tav” in Val di Susa, avrebbe offeso la reputazione di un vicesindaco e due attivisti di un centro sociale.

A seguito di querela presentata dalle persone offese, il pubblico ministero  aveva esercitato l’azione penale, ritenendo che le affermazioni dell’imputato avessero contenuto diffamatorio e fossero aggravate dall’attribuzione di fatti determinati e dalla diffusione dell’offesa con un mezzo di pubblicità.

Nel marzo 2021, tuttavia accogliendo la proposta della Giunta, l’Assemblea della Camera dei deputati a larga maggioranza aveva ritenuto che si trattava di opinioni espresse da un membro del Parlamento nell’esercizio delle sue funzioni e perciò coperte dalle garanzia dell’insindacabilità prevista dall’articolo 68 della Costituzione.

Ma il tribunale di Torino non si è arreso e ha proposto ricorso per conflitto di attribuzione affermando che la frase “non sia divulgativa di alcun atto parlamentare attribuibile al deputato, con la conseguenza di non poter essere ritenuta opinione espressa nell’esercizio della funzione”. E la Consulta gli ha dato ragione.

Secondo la giurisprudenza della Corte, infatti, per ravvisare un nesso funzionale tra le dichiarazioni rese extra moenia da un parlamentare e l’espletamento delle sue funzioni, “è necessario che le stesse possano essere riconosciute come espressione dell’esercizio di attività parlamentare, vale a dire che assumano carattere divulgativo di quanto riconducibile a quest’ultima”.

Nella decisione si legge che né la relazione della Giunta né la deliberazione della Camera “indicano atti parlamentari, anteriori o contestuali, che abbiano un contenuto corrispondente a quanto pubblicato su Facebook, vale a dire che denuncino la pretesa delazione appena indicata, e l’uso di coordinamento dell’azione violenta che ne sarebbe stato fatto”. E non possono avere rilievo gli atti parlamentari successivi alla dichiarazione “perché, per definizione, quest’ultima non può essere divulgativa dei primi”.

In definiva, conclude la Corte, “non risulta alcuna opinione, resa nell’esercizio della funzione parlamentare, che abbia un contenuto nella sostanza corrispondente al fatto specifico denunciato dall’onorevole su Facebook con la dichiarazione reputata insindacabile”.

Tags: Corte CostituzionaleFacebookinsindacabilitàparlamentari
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ

GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ

3 Febbraio 2023
IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

13 Settembre 2024
Digitale e sostenibilità per ripartire in fretta dopo il Covid

Digitale e sostenibilità per ripartire in fretta dopo il Covid

17 Giugno 2021
Licenziati per un post sui social

Licenziati per un post sui social

13 Gennaio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra