sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ

Si è tenuto oggi l’evento organizzato in occasione del sessantesimo anniversario della legge istitutiva dell’Ordine dei giornalisti. Presente anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

by Redazione
3 Febbraio 2023
in Deontologia dei giornalisti, Eventi, Ordini professionali
0 0
0
GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Stamattina alla Biblioteca nazionale di Roma (viale Castro Pretorio, 105) si è tenuto l’incontro dal titolo “60 anni dell’Ordine, le sfide del futuro e il dovere della verità” organizzato per il sessantesimo anniversario dell’Ordine dei giornalisti.

Quest’anno, infatti, la legge istitutiva dell’Ordine dei giornalisti ha compiuto 60 anni: un traguardo importante per il giornalismo che in questo periodo ha vissuto una straordinaria e tumultuosa trasformazione.

L’incontro ha permesso di riflettere sul presente con lo sguardo rivolto al futuro. Un’occasione di analisi e proposte per il giornalismo e per ribadire l’impegno dell’Ordine per una professione al passo con i tempi.

I lavori sono stati aperti dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che nel suo discorso ha sottolineato la responsabilità dei professionisti dell’informazione e il fatto che la stampa che non dovrebbe mai essere sottoposta a nessuna censura.

Il presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Carlo Bartoli, ha rimarcato l’urgenza di una norma che tuteli i giornalisti dalle azioni giudiziarie temerarie, le cosiddette querele bavaglio. “La presunzione di innocenza è un principio sacrosanto, ma non può diventare un alibi per tacere di fatti di grande rilevanza pubblica” – ha detto Bartoli.

“Credo fermamente che ci sia un ruolo cardine per la professione giornalistica nella democrazia, è mia convinzione quella di sostenere l’informazione. E’ un nostro dovere, lo facciamo con i contributi diretti e indiretti e lo faremo con la revisione dei contratti per l’attribuzione dei servizi alle agenzie di stampa perché vengano ridefiniti in un’ottica pluriennale, di pluralismo e di sostegno alle realtà editoriali” – ha detto Alberto Barachini, sottosegretario alla presidenza del Consiglio per l’Informazione e l’Editoria, intervenendo all’incontro.

“È necessario che l’editoria esca da questo momento di crisi – ha aggiunto – iniziamo anche a valutare le luci alla fine del tunnel, come il regolamento sull’equo compenso che è un passo in avanti. Siamo arrivati a comprendere quanto l’informazione di qualità si paghi e le norme europee ci stanno dando una mano”.

“Il diritto all’informazione deve essere consolidato in questo contesto tecnologico e ancorato a regole deontologiche. È nostro compito e dell’Ordine dei giornalisti vigilare” – ha concluso Barachini.

All’evento ha partecipato anche il ministro della Giustizia Carlo Nordio, che nel suo discorso ha affrontato anche il tema delle intercettazioni. “Se un giornalista pubblica una notizia riservata su un’indagine giudiziaria la colpa non è del giornalista, che non va né incriminato né censurato. La colpa è di chi consente la diffusione di queste notizie e non vigila abbastanza” – ha affermato Nordio.

Al convegno era presente anche il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, che ha espresso un auspicio: “Proviamo a scrivere insieme delle regole che oggi possano aprire un nuovo capitolo nei rapporti tra cittadino, informazione e giustizia”.

Tags: Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalistiinformazioneOrdine dei giornalistiRoma
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E COMPETENZE UMANE: VERSO L’INTELLIGENZA “CENTAURICA” 
Eventi

AI E COMPETENZE UMANE: VERSO L’INTELLIGENZA “CENTAURICA” 

26 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
ANSIA DA DISCONNESSIONE. L’ALLARME OCSE SUL BENESSERE DIGITALE MINORILE 
Eventi

ANSIA DA DISCONNESSIONE. L’ALLARME OCSE SUL BENESSERE DIGITALE MINORILE 

5 Giugno 2025
FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA
Eventi

FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA

8 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE
Deontologia dei giornalisti

ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE

14 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

STOP A CHATGPT FINCHÈ NON RISPETTERÀ LA PRIVACY

STOP A CHATGPT FINCHÈ NON RISPETTERÀ LA PRIVACY

31 Marzo 2023
UE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE AL CENTRO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE

10 PROPOSTE PER RAGGIUNGERE L’INDIPENDENZA ENERGETICA

4 Aprile 2022
SEMPRE PIU’ ITALIANI PREFERISCONO I PAGAMENTI CONTACTLESS

SEMPRE PIU’ ITALIANI PREFERISCONO I PAGAMENTI CONTACTLESS

31 Dicembre 2021
FONDI EUROPEI: L’UE STANZIA 42 MILIONI PER IMPLEMENTARE LE COMPETENZE DIGITALI

FONDI EUROPEI: L’UE STANZIA 42 MILIONI PER IMPLEMENTARE LE COMPETENZE DIGITALI

24 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra