lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ

Si è tenuto oggi l’evento organizzato in occasione del sessantesimo anniversario della legge istitutiva dell’Ordine dei giornalisti. Presente anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

by Redazione
3 Febbraio 2023
in Deontologia dei giornalisti, Eventi, Ordini professionali
0 0
0
GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Stamattina alla Biblioteca nazionale di Roma (viale Castro Pretorio, 105) si è tenuto l’incontro dal titolo “60 anni dell’Ordine, le sfide del futuro e il dovere della verità” organizzato per il sessantesimo anniversario dell’Ordine dei giornalisti.

Quest’anno, infatti, la legge istitutiva dell’Ordine dei giornalisti ha compiuto 60 anni: un traguardo importante per il giornalismo che in questo periodo ha vissuto una straordinaria e tumultuosa trasformazione.

L’incontro ha permesso di riflettere sul presente con lo sguardo rivolto al futuro. Un’occasione di analisi e proposte per il giornalismo e per ribadire l’impegno dell’Ordine per una professione al passo con i tempi.

I lavori sono stati aperti dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che nel suo discorso ha sottolineato la responsabilità dei professionisti dell’informazione e il fatto che la stampa che non dovrebbe mai essere sottoposta a nessuna censura.

Il presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Carlo Bartoli, ha rimarcato l’urgenza di una norma che tuteli i giornalisti dalle azioni giudiziarie temerarie, le cosiddette querele bavaglio. “La presunzione di innocenza è un principio sacrosanto, ma non può diventare un alibi per tacere di fatti di grande rilevanza pubblica” – ha detto Bartoli.

“Credo fermamente che ci sia un ruolo cardine per la professione giornalistica nella democrazia, è mia convinzione quella di sostenere l’informazione. E’ un nostro dovere, lo facciamo con i contributi diretti e indiretti e lo faremo con la revisione dei contratti per l’attribuzione dei servizi alle agenzie di stampa perché vengano ridefiniti in un’ottica pluriennale, di pluralismo e di sostegno alle realtà editoriali” – ha detto Alberto Barachini, sottosegretario alla presidenza del Consiglio per l’Informazione e l’Editoria, intervenendo all’incontro.

“È necessario che l’editoria esca da questo momento di crisi – ha aggiunto – iniziamo anche a valutare le luci alla fine del tunnel, come il regolamento sull’equo compenso che è un passo in avanti. Siamo arrivati a comprendere quanto l’informazione di qualità si paghi e le norme europee ci stanno dando una mano”.

“Il diritto all’informazione deve essere consolidato in questo contesto tecnologico e ancorato a regole deontologiche. È nostro compito e dell’Ordine dei giornalisti vigilare” – ha concluso Barachini.

All’evento ha partecipato anche il ministro della Giustizia Carlo Nordio, che nel suo discorso ha affrontato anche il tema delle intercettazioni. “Se un giornalista pubblica una notizia riservata su un’indagine giudiziaria la colpa non è del giornalista, che non va né incriminato né censurato. La colpa è di chi consente la diffusione di queste notizie e non vigila abbastanza” – ha affermato Nordio.

Al convegno era presente anche il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, che ha espresso un auspicio: “Proviamo a scrivere insieme delle regole che oggi possano aprire un nuovo capitolo nei rapporti tra cittadino, informazione e giustizia”.

Tags: Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalistiinformazioneOrdine dei giornalistiRoma

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO
Eventi

COSA SONO I DATI SINTETICI E QUALI SONO I VANTAGGI

16 Marzo 2023
LA NUOVA PIATTAFORMA DEDICATA ALL’ INFLUENCER MARKETING: UNITED INFLUENCERS
Eventi

LA NUOVA PIATTAFORMA DEDICATA ALL’ INFLUENCER MARKETING: UNITED INFLUENCERS

14 Marzo 2023
MAGISTRATI SUI SOCIAL, PARTECIPARE CON DECORO
Ordini professionali

MAGISTRATI SUI SOCIAL, PARTECIPARE CON DECORO

8 Marzo 2023
IL GIORNALISMO E IL VALORE DELLA DEONTOLOGIA
Deontologia dei giornalisti

IL GIORNALISMO E IL VALORE DELLA DEONTOLOGIA

8 Marzo 2023
“L’EUROPA ALLA SFIDA DELLA DISINFORMAZIONE”
Eventi

“L’EUROPA ALLA SFIDA DELLA DISINFORMAZIONE”

7 Marzo 2023
ROTARY, SEMINARIO “AZIONE INTERNAZIONALE”
Eventi

ROTARY, SEMINARIO “AZIONE INTERNAZIONALE”

3 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Polizia locale. I vigili di quartiere milanesi al fianco degli anziani contro le truffe

Polizia locale. I vigili di quartiere milanesi al fianco degli anziani contro le truffe

18 Novembre 2020
IL RICONOSCIMENTO FACCIALE VIOLA LA PRIVACY

IL RICONOSCIMENTO FACCIALE VIOLA LA PRIVACY

26 Luglio 2022
Covid, l’alimentazione rafforza le difese immunitarie

Covid, l’alimentazione rafforza le difese immunitarie

7 Luglio 2020
L’importanza del legal marketing nel lavoro degli avvocati

L’importanza del legal marketing nel lavoro degli avvocati

16 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}