venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

PEDOPORNOGRAFIA, LA POLIZIA POSTALE CONTRO UN REATO IN EVOLUZIONE

La polizia postale sta contrastando con impegno un reato sempre più diffuso ed in continuo aumento cercando di prevenire l’adescamento online che sta diventando una minaccia preoccupante

by Redazione
30 Maggio 2023
in Tutela dei minori
1 0
0
PEDOPORNOGRAFIA, LA POLIZIA POSTALE CONTRO UN REATO IN EVOLUZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In occasione della Giornata Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, la Polizia Postale ha reso noto uno specifico dossier dal titolo “Dentro i numeri: la lotta alla pedofilia online”, volto ad approfondire le tematiche relative alla prevenzione e alla repressione dei reati sessuali commessi ai danni di minori. Tale documento, infatti, si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla delicatezza e gravità di questo fenomeno e di mostrare le strategie adottate dalle forze dell’ordine per contrastarlo.

Il dossier sottolinea come il numero di arresti di soggetti adulti coinvolti in reati di pedopornografia, adescamento online e abuso sessuale su minori sia in costante aumento e come, spesso, questi individui utilizzino le caratteristiche tecniche delle piattaforme digitali per assicurarsi l’anonimato e l’impunità. L’adescamento online, in particolare, rappresenta una minaccia sempre più preoccupante e coinvolge fasce di età sempre più giovani, avvenendo spesso in luoghi considerati sicuri come le chat con compagni di scuola e le piattaforme di gioco online.

Il dossier mette in evidenza l’importanza dei genitori nella protezione dei minori, fornendo loro gli strumenti necessari per difendersi dagli abusi sessuali online. Inoltre, la Polizia Postale lavora attraverso attività multidisciplinari e sinergie interistituzionali per contrastare questi fenomeni e proteggere i minori, adottando un approccio integrato e complesso che tiene in considerazione le specifiche fragilità e peculiarità degli autori di reato e delle vittime.

Il report evidenzia come nel 2022 siano stati oscurati 2.622 siti che contenevano immagini di violenze su bambini e come siano state denunciate 1.466 persone per reati di pedopornografia. Inoltre, nel corso dello stesso anno, sono stati effettuati 149 arresti legati a casi di questo tipo di reati. Nel 2023, nei primi tre mesi, sono già stati denunciati 299 soggetti.

Il dossier sottolinea, inoltre, come nel 2022 siano stati segnalati all’autorità giudiziaria 150 ragazzi tra i 14 e i 16 anni per reati legati alla pedopornografia, con un’età media di 15 anni. Questo fenomeno è in costante aumento e richiede un’attenzione particolare da parte delle istituzioni e dei genitori.

In conclusione, il tema della sicurezza dei minori in rete rappresenta una delle sfide più delicate e complesse della nostra società, richiedendo un approccio integrato e multidisciplinare, che tenga conto delle specifiche caratteristiche dei soggetti coinvolti. La Polizia Postale, attraverso la sua azione repressiva e preventiva, si impegna a tutelare i minori e a contrastare i fenomeni di adescamento e abuso sessuale online.

(F.S.)

Tags: Giornata contro pedofilia e pedopornografiatutela minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE
Cybersecurity

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

23 Aprile 2025
GTALK 2025: PROTEGGERE I MINORI NEL MONDO DIGITALE
Cybersecurity

GTALK 2025: PROTEGGERE I MINORI NEL MONDO DIGITALE

26 Marzo 2025
LA “DEPRESSIONE DA SOCIAL” DI BAMBINI E ADOLESCENTI E I RISCHI IN RETE
Tutela dei minori

LA “DEPRESSIONE DA SOCIAL” DI BAMBINI E ADOLESCENTI E I RISCHI IN RETE

14 Febbraio 2025
NIENTE SMARTPHONE FINO AI 16 ANNI: LA SPAGNA STUDIA LA POSSIBILITA’
Tutela dei minori

NIENTE SMARTPHONE FINO AI 16 ANNI: LA SPAGNA STUDIA LA POSSIBILITA’

30 Gennaio 2025
IL FENOMENO DELLO “SHARENTING” E I SUGGERIMENTI AI GENITORI
Tutela dei minori

IL FENOMENO DELLO “SHARENTING” E I SUGGERIMENTI AI GENITORI

16 Dicembre 2024
STOP ALLE FOTO DI UNDER 14 SUI SOCIAL SENZA IL CONSENSO DI ENTRAMBI I GENITORI
Tutela dei minori

STOP ALLE FOTO DI UNDER 14 SUI SOCIAL SENZA IL CONSENSO DI ENTRAMBI I GENITORI

16 Dicembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTESA SANPAOLO ANNUNCIA LA BANCA DIGITALE

INTESA SANPAOLO ANNUNCIA LA BANCA DIGITALE

22 Febbraio 2022
ANCHE I SITI PER ADULTI DOVRANNO SOTTOSTARE AGLI OBBLIGHI DEL DIGITAL SERVICES ACT

ANCHE I SITI PER ADULTI DOVRANNO SOTTOSTARE AGLI OBBLIGHI DEL DIGITAL SERVICES ACT

23 Aprile 2024
COPYRIGHT, AGCOM DIFENDE IL SUO REGOLAMENTO

COPYRIGHT, AGCOM DIFENDE IL SUO REGOLAMENTO

14 Febbraio 2024
“CRESCE L’INTERSEZIONE TRA TECNOLOGIA E TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL PAZIENTE”

“CRESCE L’INTERSEZIONE TRA TECNOLOGIA E TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL PAZIENTE”

17 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra