giovedì, 29 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Piano Aria e Clima nel Comune di Milano: l’assessore Lipparini chiede un parere ai cittadini

“Diteci la vostra sul piano, vi spieghiamo come fare”

by Redazione
10 Febbraio 2021
in Enti pubblici, Sostenibilità
0 0
0
Piano Aria e Clima nel Comune di Milano: l’assessore Lipparini chiede un parere ai cittadini
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo scorso 15 Ottobre era stato approvato dalla Giunta il testo del Piano per l’Aria e per il Clima, uno strumento del Comune di Milano a tutela della salute e dell’ambiente.
Da quel giorno è iniziato l’iter che ha portato il piano ad essere esaminato dalla commissione e dal consiglio comunale per essere approvato a distanza di due mesi nel Dicembre 2020.

A distanza di quasi 4 mesi l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open Data, Lorenzo Lipparini, chiede l’intervento dei cittadini nel fornire un parere riguardo lo sviluppo del piano stesso.
A tal proposito è stato pubblicato un tutorial che guida i cittadini nell’uso della piattaforma per la partecipazione. 

L’assessore ha affermato: “Milano è la prima città italiana a promuovere la partecipazione diretta dei cittadini alla redazione del Piano del Comune per rispondere all’emergenza climatica ed ambientale”.

La capitale dell’economia italiana è infatti la prima città ad utilizzare una piattaforma sul web per la partecipazione diretta all’attività dell’Amministrazione comunale chiamando all’appello i suoi cittadini affinché contribuiscano con le proprie osservazioni alla definizione del Piano Aria e Clima (PAC) la cui adozione è stata approvata dal Consiglio Comunale lo scorso 21 dicembre.

Le prime sessanta osservazioni inserite – utilizzando SPID come identificativo per la registrazione alla piattaforma – e i circa venti commenti ricevuti sono già consultabili da tutti sulla piattaforma partecipativa. Ma c’è ancora tempo per approfondire le tematiche del Piano ed intervenire. La consultazione rimarrà aperta sino al 25 febbraio e per rendere questo strumento noto e soprattutto accessibile, con la collaborazione di Fondazione Rete Civica Milanese, è stato realizzato un tutorial visibile sul canale YouTube al qui presente link .
Tutte le osservazioni saranno raccolte e portate all’attenzione del Consiglio Comunale che tra marzo e aprile si riunirà per l’approvazione definitiva del Piano.

“Contiamo sulla partecipazione dei milanesi e dei city users che studiano e lavorano qui – ha detto l’assessore Lorenzo Lipparini – per realizzare un piano che, oltre al contributo indispensabile dei tecnici, possa raccogliere le osservazioni delle persone, rendendole protagoniste del cambiamento. La condivisione degli obiettivi e i comportamenti e le abitudini di tutti sono fondamentali per evolvere verso una reale sostenibilità ambientale. Già in occasione del questionario lanciato quest’estate sugli ambiti del piano, a cui hanno risposto più di 7.500 persone, e poi durante gli incontri online nei Municipi e dei laboratori tematici, abbiamo avuto prova di grande interesse e coinvolgimento. Ora è giunto il momento di avanzare il proprio punto di vista e di esprimerlo formulando un’osservazione. Per questo invito i cittadini ad utilizzare la piattaforma online per consultare la documentazione, leggere i contributi già arrivati e dire davvero che cosa pensa delle azioni proposte, della loro efficacia e necessità. Nel frattempo, ringrazio tutti coloro che già hanno utilizzato la piattaforma e il gruppo di 50 persone selezionate con un campionamento statistico che hanno accettato di partecipare al Tavolo dei cittadini estratti a sorte che ha avviato i suoi lavori fine settimana. Dalla loro discussione ci aspettiamo un ulteriore contributo alla definizione di un piano efficace e condiviso”.

Tags: AriacittadiniClimapiano ambientalepubbliche amministrazioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE
Ai

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

21 Maggio 2025
L’IA SEMPRE PIÙ AL CENTRO NEL MONDO DEL LAVORO
Ai

L’IA SEMPRE PIÙ AL CENTRO NEL MONDO DEL LAVORO

16 Maggio 2025
GLI ENTI PUBBLICI AVRANNO I PROPRI SOCIAL MEDIA MANAGER
Enti pubblici

GLI ENTI PUBBLICI AVRANNO I PROPRI SOCIAL MEDIA MANAGER

15 Maggio 2025
I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL DIRITTO D’AUTORE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL DIRITTO D’AUTORE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Settembre 2022
L’AGCOM HA NUOVI POTERI PER CONTRASTARE LA PIRATERIA ONLINE

L’AGCOM HA NUOVI POTERI PER CONTRASTARE LA PIRATERIA ONLINE

14 Giugno 2022
META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION

META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION

11 Marzo 2025
L’INFORMAZIONE LOCALE CRESCE SIA SULLA CARTA CHE SUL WEB

L’INFORMAZIONE LOCALE CRESCE SIA SULLA CARTA CHE SUL WEB

11 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO 28 Maggio 2025
  • QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO 28 Maggio 2025
  • L’AI DIVENTA IL NUOVO VOLTO DEL RECRUITING 28 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra