mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

“PIANTAFORME – STUDIARE E COLTIVARE RELAZIONI TRA MINORI E MEDIA”

Il nuovo progetto promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con Almed, l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

by Redazione
19 Febbraio 2024
in Eventi, Tutela dei minori
0 0
0
“PIANTAFORME – STUDIARE E COLTIVARE RELAZIONI TRA MINORI E MEDIA”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il progetto ha lo scopo di identificare gli strumenti, gli utilizzi e i contenuti che orientano i processi di consumo mediale digitale dei minori, di identificare le funzioni e i bisogni che device e canali sono chiamati a soddisfare e in parallelo le criticità (disagio, percezione di inadeguatezza, paura) che segnano il rapporto fra minori e ambienti digitali, di fornire possibili linee guida e buone pratiche per tutelare i minori riguardo a rischi ed esperienze negative degli ambienti online e di delineare possibili nuovi strumenti di misurazione e impatto, sostenibili, in grado di monitorare nel tempo i processi e di fornire dati comparabili anche a livello internazionale.

All’interno del progetto è stata effettuata l’indagine “Alfabetizzazione mediatica e digitale a tutela dei minori: comportamenti, opportunità e paure dei navigatori under 16”, su un campione rappresentativo di 1667 bambini tra gli 8 e i 10 anni e adolescenti tra i 14 e i 16 anni. La ricerca è stata presentata nella sede di Milano dell’Ateneo dal professor Ruggero Eugeni, dalla direttrice dell’Almed professoressa Mariagrazia Fanchi e dai ricercatori Giulio Vidotto Fonda, Sara Sampietro, Federico Bionda, Giancarlo Grossi e Sebastiano Pacchiarotti.

La ricerca ha previsto una prima fase esplorativa, seguita da un questionario somministrato via web, da interviste online e da focus group collaborativi. Ad alcuni dei partecipanti, inoltre, è stato chiesto di compilare un diario giornaliero di consumo mediale e digitale. L’indagine ha avuto come obiettivo quello di esplorare l’utilizzo che i minori fanno del web e delle piattaforme social, cercando di comprendere quanto tempo bambini e adolescenti trascorrono online e cosa vogliono ottenere dalla rete.

I risultati dell’indagine sono stati presentati durante un workshop in cui sono intervenuti Riccardo Acciai dell’Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali, Filomena Menna dell’Istituto degli Innocenti, Carla Granieri di ANICA, Maria Eleanora Lucchin di Confindustria Radio e Tv, Davide Gallino e Francesco Marrazzo di Agcom; le conclusioni sono state affidate a Barbara Strappato della Polizia postale.

I ricercatori sono riusciti a delineare quattro profili degli user minorenni: gli irrequieti (il 31% del campione), che su Internet cercano emozioni forti, andando incontro, spesso, ad esperienze negative; gli esploratori (il 25%), che considerano ancora la famiglia come un punto di riferimento e vedono internet come un luogo da scoprire; i performativi (24%), soprattutto adolescenti maschi già capaci di tutelarsi dai rischi che possono incontrare online, appartenenti a famiglie istruite e benestanti; i ripiegati (20%), prettamente adolescenti femmine, descritti come “arrabbiati, impauriti e insoddisfatti di sé”.

Dall’indagine è anche emerso che i minori trascorrono online da una a tre ore al giorno, uno su cinque oltre le quattro ore. Il 94% di loro utilizza uno smartphone, nonostante sia una forte distrazione. Sette ragazzi su dieci usano regolarmente i social e le piattaforme streaming. WhatsApp è la piattaforma di messaggistica con il maggior numero di utenti, ma anche le altre piattaforme Instagram e Pinterest, Netflix e Amazon Prime Video sono una grande attrattiva per i più giovani.

“Gli ambienti digitali sono una risorsa fondamentale per le generazioni più giovani, una palestra dove imparare le regole della socialità e della dialettica costruttiva”, ha affermato la professoressa Mariagrazia Fanchi, direttrice dell’Almed. “Sono mondi complessi, rispetto ai quali i nativo-digitali, non meno delle generazioni che li hanno preceduti, si trovano a dover maturare competenze d’uso”, ha aggiunto, ricordando l’importante ruolo dei genitori.

“I dati confermano la necessità di sostenere e promuovere progetti di alfabetizzazione mediatica e digitale e progetti educativi a tutela dei minori, che favoriscano la realizzazione anche di programmi di comunicazione”, ha commentato Donatella Proto, dirigente del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

 

C.T.

Tags: Alfabetizzazione digitaleAlmedMinistero delle imprese e del Made in Italyminori onlinetutela dei minoriUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD
Ai

IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD

7 Ottobre 2025
MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”
Eventi

MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”

1 Ottobre 2025
NON NATURALE MA ARTIFICIALE
Eventi

NON NATURALE MA ARTIFICIALE

12 Settembre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA NELLE SERRE
Eventi

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA NELLE SERRE

12 Settembre 2025
SMISHING, PHISHING E VISHING
Eventi

SMISHING, PHISHING E VISHING

21 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I 60 ANNI DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI

I 60 ANNI DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI

3 Febbraio 2023
Responsabilità giuridica delle piattaforme di e-commerce

Responsabilità giuridica delle piattaforme di e-commerce

31 Agosto 2020
CIAK #INLOMBARDIA, un progetto che coinvolge i giovani nel raccontare la bellezza della propria regione

CIAK #INLOMBARDIA, un progetto che coinvolge i giovani nel raccontare la bellezza della propria regione

3 Giugno 2021
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AMBITO ASSICURATIVO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AMBITO ASSICURATIVO

10 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra