mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

PIRACY SHIELD: LA NUOVA PIATTAFORMA CONTRO LA PIRATERIA ONLINE HA GIA’ FATTO DEGLI ERRORI

La piattaforma è attiva dall’inizio di febbraio ma oltre ai siti che violano il copyright ha oscurato anche indirizzi legali

by Redazione
22 Febbraio 2024
in Copyright
0 0
0
PIRACY SHIELD: LA NUOVA PIATTAFORMA CONTRO LA PIRATERIA ONLINE HA GIA’ FATTO DEGLI ERRORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da febbraio è attiva la piattaforma Piracy Shield, ideata per contrastare la pirateria online e in particolare la diffusione illegale di partite di calcio, film e altri contenuti protetti dal diritto d’autore su siti non autorizzati. Commissionata dalla Lega Calcio Serie A e regolata dall’AGCOM, questa piattaforma sta già mostrando i primi problemi, bloccando i siti sbagliati. 

L’irrigidimento dei regolamenti contro la pirateria è dovuto alla “legge anti-pezzotto”, così chiamata dal nome di un diffuso sistema illegale usato per vedere le partite di calcio senza pagare abbonamenti a DAZN o Sky, sistema che sembra notevolmente aumentato negli ultimi due anni.  

Le aziende detentrici dei diritti d’autore hanno un ruolo centrale nella gestione di Piracy Shield, dovendo segnalare alla piattaforma i contenuti trasmessi senza autorizzazioni, con allegate prove video. Il sistema segnala quindi automaticamente i siti illegali agli operatori di telecomunicazioni, che hanno 30 minuti per procedere all’oscuramento.  

Tuttavia, a due settimane dalla partenza della piattaforma, sono già stati bloccati dei siti che non hanno violato il copyright o svolto attività illegali. La causa è l’ambiguità creata dagli indirizzi IP condivisi dai “siti innocenti” con i portali nel mirino di Piracy Shield.  

Secondo quanto riportato dalla testata DDAY, tra gli indirizzi coinvolti ce ne sono alcuni connessi alla content delivery network di Zenlayer, fornitore americano di servizi cloud.  

Anche se legali, i siti sono stati oscurati a causa dell’automatizzazione del passaggio tra segnalazione e blocco dei siti, in cui manca il controllo in caso di corrispondenza non univoca degli indirizzi IP. Per uscire dall’oscuramento, questi siti devono presentare ricorso entro cinque giorni.  

M.T. 

Tags: Piracy ShieldPirateria online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BLOCKCHAIN, UNA POSSIBILE NUOVA SOLUZIONE CONTRO LE FAKE NEWS

BLOCKCHAIN, UNA POSSIBILE NUOVA SOLUZIONE CONTRO LE FAKE NEWS

17 Gennaio 2023
DIGITAL BANKING: I DATI ITALIANI DEL 2022

DIGITAL BANKING: I DATI ITALIANI DEL 2022

19 Ottobre 2022
LIMITARE LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE AD OPERA DELL’IA: LE PRINCIPALI INIZIATIVE

LIMITARE LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE AD OPERA DELL’IA: LE PRINCIPALI INIZIATIVE

14 Maggio 2025
WHATSAPP LAVORA A UNA FUNZIONE PER PREVENIRE I FURTI DI ACCOUNT

WHATSAPP LAVORA A UNA FUNZIONE PER PREVENIRE I FURTI DI ACCOUNT

15 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra