venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I cantieri della ripartenza

LA SFIDA DEL PNRR IN SUD ITALIA

Troppa burocrazia e mancanza di competenze rischiano di ostacolare il Pnrr nelle regioni meridionali, anche se secondo uno studio alcune hanno già puntato sull’innovazione

by Redazione
18 Ottobre 2021
in I cantieri della ripartenza
0 0
0
L’EMILIA ROMAGNA PREMIA GLI INNOVATORI RESPONSABILI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I principali ostacoli all’attuazione del Pnrr sono la troppa burocrazia e la mancanza di competenze da parte di governatori e sindaci. Questi problemi vengono riscontrati soprattutto nel Sud Italia, che ha già dato prova nei decenni passati dell’incapacità di accesso ai fondi pubblici europei e regionali per mancanza di idee e progetti in linea con i parametri europei e nazionali, in particolare per quanto riguarda l’innovazione.

Alcune Regioni hanno segnalato un “buco” di 7 miliardi rispetto alle assegnazioni previste: 82 miliardi al posto di 89, poiché il calcolo del 40% delle risorse da destinare al Sud sarebbe stato effettuato non su 222 miliardi (Pnnr + fondo complementare) ma solo sui 206 ripartibili secondo i criteri territoriali. E alla questione fondi si aggiunge quella delle competenze: Comuni e Regioni lamentano la mancanza di esperti.

Secondo un’analisi di EY e Luiss Business School, presentata nei giorni scorsi, nel Sud Italia si è messa in moto la macchina dei cluster territoriali votati alla digitalizzazione, anche grazie alle partnership pubblico-privato. Le potenzialità ci sono ma bisognerà puntare ad una migliore connettività a banda ultralarga, sul dinamismo del sistema produttivo, sulla dotazione di capitale umano e sociale qualificato e su una pubblica amministrazione più smart.

Inoltre secondo lo studio di EY e Luiss Business School, la Sardegna e la Campania sono le regioni che hanno investito maggiormente nel settore pubblico, mentre l’Abruzzo mostra un indice di occupazione in imprese innovative superiori alla media nazionale. Sempre in Campania troviamo il maggior numero di start up innovative, mentre un trend positivo nello sviluppare innovazioni di prodotto e di processo è quello  mostrato dalla Basilicata. I fondi del Pnrr potranno dunque essere utili per rafforzare queste imprese, ma sarà una sfida per le altre regioni cogliere questa opportunità.

Tags: abruzzoBandaUltraLargaCampaniaPiano Nazionale di Ripresa e Resilienzasardegna
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI
I cantieri della ripartenza

L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI

6 Aprile 2022
LOMBARDIA E COMMERCIO ESTERO, IL 2021 SI CHIUDE CON UN RECORD STORICO
I cantieri della ripartenza

LOMBARDIA E COMMERCIO ESTERO, IL 2021 SI CHIUDE CON UN RECORD STORICO

29 Marzo 2022
FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE
I cantieri della ripartenza

FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE

16 Marzo 2022
ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA
I cantieri della ripartenza

ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA

14 Marzo 2022
EMILIA ROMAGNA, GRANDE CAPACITÀ DI ATTRARRE INVESTIMENTI ESTERI
I cantieri della ripartenza

EMILIA ROMAGNA, GRANDE CAPACITÀ DI ATTRARRE INVESTIMENTI ESTERI

9 Marzo 2022
NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE STARTUP
I cantieri della ripartenza

NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE STARTUP

17 Novembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA

ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA

25 Novembre 2025
CON “SEGUIMI” TIKTOK È IL SOCIAL DELLE PMI

CON “SEGUIMI” TIKTOK È IL SOCIAL DELLE PMI

10 Gennaio 2023
Arriva il Bonus Internet

Arriva il Bonus Internet

3 Novembre 2020
Social network e deontologia: gli Avvocati

Social network e deontologia: gli Avvocati

5 Luglio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra