giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

PREDICTIVE POLICING, L’ACCORDO SULL’AI ACT È AL BIVIO

L’avvento dell’AI ha inaugurato una nuova era di polizia predittiva, in cui l’analisi dei dati e l’apprendimento automatico vengono utilizzati per anticipare e prevenire le attività criminali. Questa applicazione però rappresenta un ostacolo che blocca l'accordo sul regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale, l’AI Act

by Redazione
5 Dicembre 2023
in Ai, Normativa AI
0 0
0
PREDICTIVE POLICING, L’ACCORDO SULL’AI ACT È AL BIVIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Uno dei contesti in cui l’Intelligenza Artificiale ha suscitato particolare interesse e dibattito è la cosiddetta predictive policing, conosciuta anche come polizia predittiva. Con questa espressione si fa riferimento ad un approccio, usato dalle forze dell’ordine, basato sull’analisi di dati, sull’uso di algoritmi e sull’Intelligenza Artificiale, al fine di prevedere le probabilità con cui può essere commesso un reato, da chi e dove. L’obiettivo ultimo della predictive policing è quello di ottimizzare la gestione delle risorse delle forze dell’ordine, focalizzando il loro intervento in specifiche aree dove si prevede un maggiore rischio di reati. 

Ovviamente, questo sistema non è esente da critiche. Al di là delle problematiche nella privacy, sempre presenti quando si parla di gestione dei dati, c’è il rischio che i modelli predittivi possano amplificare pregiudizi o discriminazioni per alcuni individui o comunità, oltre a causare tensioni in alcune aree per via della percezione di una sorveglianza eccessiva. 

La predictive policing è dunque una dinamica che sicuramente sarà destinata a farsi spazio nell’era dei dati e delle smart cities, ma, come tutte le novità, prima di una sua estesa applicazione è necessario valutare i pro e i contro, ragionando con cura su come bilanciare gli effetti positivi di queste pratiche con i potenziali danni causati ai diritti e alla dignità delle persone.

Proprio in questi giorni in Europa l’attesissimo AI Act sta raggiungendo la fase finale dei negoziati. Uno dei principi chiave di questo disegno di legge è sempre stato che le persone e le società devono poter “fidarsi” dell’uso dei sistemi di Intelligenza Artificiale, in particolare sapendo che i sistemi rischiosi sono adeguatamente regolamentati. Infatti, l’AI Act, composto da 85 articoli, inquadra i diversi sistemi di Intelligenza Artificiale e i relativi paletti, proibisce alcune applicazioni e introduce procedure di salvaguardia per mettere al riparo i cittadini dell’Unione da abusi e violazioni dei diritti fondamentali.

Uno degli aspetti più delicati del negoziato tra Commissione, Parlamento e Consiglio europeo riguarda proprio la strada che intraprenderà l’Europa sull’uso dell’AI per compiti di polizia e di sorveglianza. Il braccio di ferro è tra il Parlamento, determinato a introdurre regole stringenti, e il Consiglio, che vuole un approccio più accomodante in materia di polizia. Gli Stati, al contrario, non vogliono rinunciare alla possibilità di usare l’AI per analizzare grandi moli di dati, identificare le persone, fare riconoscimento biometrico in tempo reale e condurre attività di polizia predittiva.

In questo caso, a chiedere eccezioni ai divieti generali sono Italia, Ungheria e Francia, che in vista delle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha avviato un capillare sistema di AI per la sicurezza, mentre la Germania sposa la linea di cautela del Parlamento.

Tags: AI Actattività criminaliIntelligenza artificialepolizia predittivapredictive policing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INSTAGRAM LANCIA LA FUNZIONE BROADCAST CHANNELS

IL FENOMENO DEI DE-INFLUENCER SU TIKTOK

1 Marzo 2023
CODICI: LA TRUFFA SI NASCONDE ANCHE DIETRO IL QR CODE

CODICI: LA TRUFFA SI NASCONDE ANCHE DIETRO IL QR CODE

4 Settembre 2024
UN NUOVO TOOL PER LA PRIVACY

UN NUOVO TOOL PER LA PRIVACY

11 Maggio 2022
Case popolari, a Milano è attivo il Portale dell’inquilino, per verifiche e segnalazioni

Case popolari, a Milano è attivo il Portale dell’inquilino, per verifiche e segnalazioni

22 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra