mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PRIVACY DEI MINORI: MULTA DA 354 MILIONI A TIKTOK

La piattaforma è stata sanzionata per la gestione delle informazioni personali degli utenti under 18 e per alcune funzionalità dell’app ritenute scorrette

by Redazione
19 Settembre 2023
in Privacy, Tutela dei minori
0 0
0
PRIVACY DEI MINORI: MULTA DA 354 MILIONI A TIKTOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

TikTok è stata multata per 345 milioni di euro dall’Unione europea in quanto non avrebbe rispettato le norme sulla tutela dei dati personali degli iscritti di età compresa fra i 13 e i 17 anni.

La sanzione arriva al termine di un’indagine andata avanti fra il 2020 e il 2021 e partita dalla DPC, la Commissione per la Protezione dei dati dell’Irlanda (dove la piattaforma ha la sede europea), che aveva esaminato il livello di conformità di TikTok al GDPR e in particolare chiesto dettagli su come la piattaforma gestisca i dati degli utenti minorenni.

Stante i dati rilasciati dal sito dell’EDPB (European Data Protection Board), l’approfondimento ha riguardato l’operatività dell’app fra il 31 luglio e il 31 dicembre 2020. Al centro delle indagini due notifiche che venivano mostrate ai minorenni: il Registration Pop-Up e il Video Posting Pop-Up. Secondo le autorità, entrambe non avrebbero presentato all’utente le opzioni “in modo obiettivo e neutrale”.

Nel pop-up di registrazione, i minorenni venivano spinti ad optare per un account pubblico scegliendo l’opzione Salta. Nel pop-up per la pubblicazione di video i minorenni venivano inviati a cliccare subito su Pubblica ora, presentato in grassetto e più evidente rispetto al pulsante Annulla.

Tali opzioni avrebbero incoraggiato gli utenti ad optare per le impostazioni pubbliche come impostazione predefinita, inoltre, sempre secondo l’EDPB, gli effetti dei clic sulle diverse opzioni non sarebbero stai chiari, soprattutto per gli utenti minorenni.

Il presidente dell’EDPB, Anu Talus, ha sottolineato che “le società di social media hanno la responsabilità di evitare di presentare le scelte degli utenti, soprattutto ai bambini, in modo ingiusto, in particolare se tale presentazione può spingere le persone a prendere decisioni che violano i loro interessi sulla privacy”.

TikTok ha ora 3 mesi per adeguarsi alle richieste delle autorità, cosa che però l’azienda avrebbe in effetti già fatto.

Un portavoce di TikTok ha spiegato che “pur rispettando l’autorità della DPC, non siamo d’accordo sulla decisione, ed in particolare sull’importo della sanzione” e che “abbiamo modificato ben prima dell’avvio dell’indagine”.

Secondo TikTok, la DPC non avrebbe riscontrato che le sue misure per la verifica dell’età abbiano violato il GDPR e la maggior parte delle criticità su cui si basa la decisione non sussistono più, dal momento che “abbiamo introdotto una serie di misure già a partire dal 2021”.

Nel 2021, TikTok aveva ricevuto una multa da 750mila euro dall’autorità olandese per la Protezione dei dati, sempre perché non avrebbe tutelato adeguatamente la privacy dei minorenni. Lo scorso aprile, invece, una sanzione da 14,7 milioni di euro per gli stessi motivi da parte del garante per la Privacy del Regno Unito, che all’epoca fu una delle più alte del suo genere.

 

C.L.

Tags: PrivacyTikToktutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INFORMAZIONE OGGI IN RUSSIA

L’INFORMAZIONE OGGI IN RUSSIA

21 Aprile 2022

ARRIVA TONG TONG, LA PRIMA BAMBINA CREATA CON L’AI

11 Marzo 2024
IN ARRIVO IL REGOLAMENTO EUROPEO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IN ARRIVO IL REGOLAMENTO EUROPEO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

6 Aprile 2023
LEGGE N.28 DEL 2000, INFORMAZIONE ISTITUZIONALE IN PAR CONDICIO

LEGGE N.28 DEL 2000, INFORMAZIONE ISTITUZIONALE IN PAR CONDICIO

1 Agosto 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra