giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

Privacy digitale, la dem Cantwell contro i colossi del web

di Mirko Olivieri, research fellow presso ALMED, Università Cattolica del Sacro Cuore, e dottorando presso il Dipartimento di Business, Diritto, Economia e Consumi dell’Università IULM

by Redazione
2 Dicembre 2019
in Privacy
0 0
0
Privacy digitale, la dem Cantwell contro i colossi del web
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il tema della privacy digitale torna al centro del dibattito politico statunitense. Questa volta è la senatrice dem Maria Cantwell, della Commissione Commercio del Senato americano, a presentare un disegno di legge volto a tutelare dal punto di vista legale il consumatore digitale. L’obiettivo del ddl è istituire una nuova unità all’interno della Federal Trade Commission che vigili sul rispetto del diritto alla privacy in Rete.

Se il disegno di legge di Maria Cantwell andasse in porto, gli statunitensi vedrebbero riconosciuto il diritto a chiedere la modifica o la cancellazione delle proprie informazioni alle aziende che le hanno raccolte. Le aziende, inoltre, sarebbero tenute a raccogliere solo le informazioni strettamente necessarie per offrire i servizi richiesti dagli utenti e dovrebbero ottenere il consenso del navigatore per condividere le sue informazioni sensibili, ad esempio la geo-localizzazione.

Come previsto dall’ordinamento giuridico americano, la proposta, anche se fosse accolta positivamente dal Senato, lascerebbe la possibilità ai singoli Stati di definire autonomamente le proprie norme. In ogni caso, il ddl attribuirebbe un ruolo più importante alla senatrice dem Maria Cantwell grazie all’attivazione di una nuova unità operativa specializzata in materia di privacy digitale. Entro due anni, la FTC dovrebbe istituire un ufficio ad hoc con risorse economiche e umane dedicate.

La lotta per contrastare i colossi del web è già in atto e le lobby delle Big Tech non staranno di certo a guardare. D’altro canto, l’economia dei dati e le tracce che lasciamo in Rete quando consumiamo, clicchiamo o visualizziamo un contenuto, hanno già dimostrato di essere estremamente profittevoli. Senza la libera circolazione dei nostri dati il modello economico sarebbe fortemente compromesso.

Tags: Colossi del webCommissione Commercio del Senato americanoDisegno di leggeFederal Trade CommissionPrivacy digitaleSenatrice Maria Cantwell
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FAKE NEWS: X ELIMINA TITOLI E LINK DELLE NEWS PUBBLICATE SUL SOCIAL

FAKE NEWS: X ELIMINA TITOLI E LINK DELLE NEWS PUBBLICATE SUL SOCIAL

6 Ottobre 2023
GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE

GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE

23 Giugno 2025
IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Aprile 2024
Con la pandemia molte coppie scoppiano

Con la pandemia molte coppie scoppiano

8 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra