sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PROTEZIONE DEI DATI: LE SFIDE DEL 2022

Le novità in UE, USA, India e Cina

by Redazione
14 Gennaio 2022
in Privacy
0 0
0
PROTEZIONE DEI DATI: LE SFIDE DEL 2022

global network connection world map digital background

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 2021 è stato un anno estremamente prolifico di regolamenti, linee guida e normative interne, specialmente per quanto riguarda la protezione dei dati personali. Sono state proprio le vicende legate alle misure di prevenzione e contrasto al Coronavirus a portare in auge il tema della protezione dei dati, tanto nella collettività quanto nelle aziende e pubbliche amministrazioni. Inoltre, il progresso dei mercati digitali ha ulteriormente marcato l’importanza di considerare attentamente il trattamento e la valorizzazione dei dati.

A livello europeo, il 2021 è stato caratterizzato da una serie di nuovi atti normativi volti a disciplinare lo scenario legato al digitale e all’economia dei dati, che saranno protagonisti nel nuovo anno:

  • Data Governance Act
  • Digital Services Act
  • Digital Markets Act
  • Artificial Intelligence Act
  • Regolamento e-Privacy 

Ognuna di queste normative rappresenta la concreta realizzazione di un intero ecosistema normativo che interessa piattaforme digitali, servizi digitali, marketing online, intermediari di dati e molto altro. 

Negli USA, a livello federale, sono stati fatti pochi progressi per l’emanazione di una legge sulla privacy a causa della radicalizzazione degli interessi portati avanti dalle grandi imprese del settore; nonostante ciò, gli esperti esprimono il bisogno di innovare ed ampliare la vigente normativa in materia di dati personali, al fine di ritornare a principi fondamentali come l’equità e la non discriminazione. Una importante iniziativa dell’amministrazione Biden a riguardo è stata la creazione della ““Carta dei diritti per una società automatizzata”, finalizzata ad offrire approfondimenti e analisi sui rischi, i danni, i benefici e le opportunità politiche dell’IA e di altre tecnologie automatizzate. A livello statale, invece, nei prossimi 18 mesi entreranno in vigore nuove leggi sulla privacy in Virginia e in Colorado e il Privacy Rights Act in California.

In Cina, è entrata in vigore il 1° novembre 2021 la legge sulla protezione delle informazioni personali (c.d. PIPL); le multinazionali e le aziende che operano nel settore tech e digital, nel settore finanziario, del retail, dei beni di lusso, dell’automobilistica… dovranno provvedere, nel corso del 2022, ad adeguare la propria struttura organizzativa e tecnica alle nuove norme privacy cinesi, per essere conformi al PIPL ed evitare sanzioni da parte delle autorità competenti.

In India è stato presentato, alla fine del 2021, il nuovo disegno di legge sulla privacy con l’introduzione di una serie di obblighi di protezione dei dati personali che verrà approvato nel 2022.

Tags: CinaIndiaPrivacyUeUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PIRATERIA ONLINE, 3.7 MLD DI VISUALIZZAZIONI E DOWNLOAD ILLEGALI

LA RUSSIA STA VALUTANDO DI LEGALIZZARE LA PIRATERIA INFORMATICA PER AGGIRARE LE SANZIONI

9 Marzo 2022
ARTE E SOCIAL MEDIA: UNA RIVOLUZIONE NELLA FRUIZIONE E PRODUZIONE ARTISTICA

ARTE E SOCIAL MEDIA: UNA RIVOLUZIONE NELLA FRUIZIONE E PRODUZIONE ARTISTICA

9 Ottobre 2024
LA LOMBARDIA STANZIA 57,3 MILIONI PER L’INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DI PERSONE CON DISABILITÀ

LA LOMBARDIA STANZIA 57,3 MILIONI PER L’INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DI PERSONE CON DISABILITÀ

2 Dicembre 2021
VERTICE ALLA CASA BIANCA SULL’IA

VERTICE ALLA CASA BIANCA SULL’IA

15 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra