mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

LE PROVE INVALSI TORNANO OBBLIGATORIE PER L’ AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO

Con la fine dello stato di emergenza, torna in vigore il Decreto Legislativo n.62 del 2017 che prevede lo svolgimento delle prove Invalsi come requisito di ammissione all’esame di Stato conclusivo del primo e del secondo grado d’istruzione

by Redazione
30 Gennaio 2023
in Scuola e università
0 0
0
LE PROVE INVALSI TORNANO OBBLIGATORIE PER L’ AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il D. Lgs. n. 62/2017 (art. 7 per la terza media, art. 13 per i maturandi) torna in vigore dopo la sospensione durante la pandemia da coronavirus. Pertanto, a partire dal 2023, le prove Invalsi torneranno a essere un requisito di ammissione per gli esami di terza media e di maturità. La novità ha messo in allarme gli studenti e ha scatenato la loro protesta.

Il 2 novembre 2022 Roberto Ricci, presidente dell’istituto Invalsi, ha inviato alle segreterie scolastiche italiane una lettera per comunicare tale disposizione. A partire da questo anno scolastico, oltre alla frequenza, alla media sufficiente e allo svolgimento dell’alternanza scuola-lavoro (nel caso dell’esame di maturità), gli studenti dovranno soddisfare un criterio in più per poter terminare il proprio ciclo di istruzione e arrivare davanti alla commissione esaminatrice: superare le prove Invalsi.

Orizzontescuola riporta quanto comunicato da Roberto Ricci, che sottolinea la “natura meramente tecnica della comunicazione, che non coinvolge in alcun modo le decisioni di competenza del ministero dell’Istruzione”.

Il termine delle iscrizioni alle prove del 2023 è previsto per il 7 dicembre 2022.

Gli studenti e le studentesse delle scuole medie dovranno svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese al computer in tre giorni, tra il 3 aprile e il 28 aprile 2023. Mentre i maturandi tra il primo marzo e il 31 marzo 2023. Saranno i singoli istituti a stabilire le date precise.

Per quanto riguarda, invece, le prove finali si svolgeranno tra il termine delle lezioni e il 30 giugno per la III secondaria di primo grado; la prima prova scritta il 21 giugno per la V secondaria di secondo grado.

In particolare, per l’esame di Maturità nel decreto legislativo n. 62/2017 si dispone:

“È ammesso all’esame di Stato, salvo quanto previsto dall’articolo 4, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica del 24 giugno 1998 n. 249, la studentessa o lo studente in possesso dei seguenti requisiti:

  1. Frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fermo restando quanto previsto dall’articolo 14, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica del 22 giugno 2009, n. 122;
  2. Partecipazione, durante l’ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall’INVALSI, volte a verificare i livelli di apprendimento conseguiti nelle discipline oggetto di rilevazione di cui all’articolo 19;
  3. Svolgimento dell’attività di alternanza scuola-lavoro secondo quanto previsto dall’indirizzo di studio nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso. Nel caso di candidati che, a seguito di esame di idoneità, siano ammessi al penultimo o all’ultimo anno di corso, le tipologie e i criteri di riconoscimento delle attività di alternanza scuola-lavoro necessarie per l’ammissione all’esame di Stato sono definiti con il decreto di cui all’articolo 14, comma 3, ultimo periodo;
  4. Votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo. Nella relativa deliberazione, il voto dell’insegnante di religione cattolica, per le alunne e gli alunni che si sono avvalsi dell’insegnamento della religione cattolica, è espresso secondo quanto previsto dal punto 2.7 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1985, n. 751; il voto espresso dal docente per le attività alternative, per le alunne e gli alunni che si sono avvalsi di detto insegnamento, se determinante, diviene un giudizio motivato iscritto a verbale.

Inoltre, il D. Lgs. n. 62/2017 prevede anche lo svolgimento dei PCTO come requisito di ammissione all’esame”.

 

Tags: Esami di StatoMaturitàscuolaTerza media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA
Ai

TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA

23 Maggio 2025
LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?
Ai

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

20 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ATTACCO HACKER ALLA SIAE, CHIESTO UN RISCATTO IN BITCOIN

ATTACCO HACKER ALLA SIAE, CHIESTO UN RISCATTO IN BITCOIN

20 Ottobre 2021
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
HUAWEI PRESENTA L’ERA DELL’AI-CENTRIC 5.5G: L’EVOLUZIONE DELLE RETI MOBILI

HUAWEI PRESENTA L’ERA DELL’AI-CENTRIC 5.5G: L’EVOLUZIONE DELLE RETI MOBILI

11 Marzo 2025
CONSIGLIO REGIONALE ABRUZZESI NEL MONDO: PUBBLICATO AVVISO PER FINANZIARE ATTIVITÀ CULTURALI

ABRUZZO, STANZIATI 9,5 MILIONI DI FONDI RESTART A BENEFICIO DELLE IMPRESE RIENTRANTI NEL CRATERE SISMICO 2009

12 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra