mercoledì, 21 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

QRISHING, LA NUOVA TRUFFA CON I CODICI QR

Arriva con la scansione di un Qr Code la nuova truffa tramite la quale è possibile sottrarre dati sensibili o addirittura denaro alla vittima di turno: ribattezzata “Qrishing”, la frode è a tutti gli effetti una variante del più noto “Phishing”

by Redazione
23 Dicembre 2022
in Tecnologie
0 0
0
QRISHING, LA NUOVA TRUFFA CON I CODICI QR
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il termine Qrishing si ispira volontariamente al ben più popolare termine phishing, ossia la pratica di adescare con l’inganno un utente di Internet per espropriarlo di dati o soldi.

Se l’obiettivo è il medesimo, cioè rubare dati o denaro all’utente, il modus operandi di chi adesca con il Qrishing è molto diverso. Uno dei metodi più popolari si basa sul posizionare esattamente sopra un codice QR innocuo (come ad esempio quello di un menù all’interno di un bar), uno malevolo, che invece conduce a un sito dannoso per l’utente. I codici utilizzati dai malfattori sono adesivi e ben realizzati per non essere riconoscibili, è perciò necessario prestare estrema attenzione, o si rischia di cadere nella loro trappola.

Un secondo metodo, prevede l’inserimento di un QR Code farlocco accanto al logo di un marchio ben noto: anche in questo caso si genera un rapporto di fiducia con la vittima, che non penserebbe mai di poter finire in un tranello.

Un terzo metodo molto comune è quello di condividere, ad esempio tramite e-mail, dei codici QR che promettano di offrire sconti o promozioni. Tuttavia, una volta scannerizzato il codice ed effettuato l’accesso, l’utente si rende conto non soltanto di non aver ottenuto la promozione, ma anche peggio di essere stato truffato.

Oltre alle semplici norme comportamentali che ogni utente dovrebbe conoscere, ci sono anche delle regole ad hoc da tenere a mente per evitare questo tipo di minaccia specifica: la prima è sicuramente quella di essere sospettosi verso i QR che si trovano per strada, appesi ai muri o sui volantini lasciati in giro; importante controllare anche gli URL, specialmente quelli abbreviati, che possono nascondere la loro fonte di origine. È consigliabile infine dotarsi di un sistema di protezione per il proprio smartphone qualora si desideri scannerizzare un codice QR con maggiore serenità, ma mai senza attenzione.

Tags: PhishingQR codetruffa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI
Ai

COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI

21 Maggio 2025
L’IA ARRIVA SU WIKIPEDIA: IN VIA DI AUTOMAZIONE MOLTI DEI PROCESSI PIÙ RIPETITIVI
Ai

L’IA ARRIVA SU WIKIPEDIA: IN VIA DI AUTOMAZIONE MOLTI DEI PROCESSI PIÙ RIPETITIVI

19 Maggio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
DISPONIBILE L’APPLICAZIONE DI META AI, FUNZIONALITÀ COMPLETE PER ORA SOLO NEGLI USA
Ai

DISPONIBILE L’APPLICAZIONE DI META AI, FUNZIONALITÀ COMPLETE PER ORA SOLO NEGLI USA

16 Maggio 2025
CONTROLLARE LA VELOCITÀ DEGLI AUTOMOBILISTI GRAZIE ALL’IA: IN EUROPA SI STANNO SPERIMENTANDO GLI AUTOVELOX INTELLIGENTI
Ai

CONTROLLARE LA VELOCITÀ DEGLI AUTOMOBILISTI GRAZIE ALL’IA: IN EUROPA SI STANNO SPERIMENTANDO GLI AUTOVELOX INTELLIGENTI

15 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OCCUPAZIONI DIGITALI, PRIMATO ITALIANO

OCCUPAZIONI DIGITALI, PRIMATO ITALIANO

13 Dicembre 2022
Coronavirus, si parla di pandemia, ma il problema è l'”infodemia”

Coronavirus, si parla di pandemia, ma il problema è l'”infodemia”

25 Febbraio 2020
LE SFIDE DEL PIANO D’AZIONE PER LA DEMOCRAZIA EUROPEA

CREATIVE EUROPE, IL PROGRAMMA DEDICATO AL SETTORE CULTURALE E CREATIVO

15 Marzo 2022
FUNZIONALITA’ & AGGIORNAMENTI: WHATSAPP E LE NUOVE FUNZIONI

FUNZIONALITA’ & AGGIORNAMENTI: WHATSAPP E LE NUOVE FUNZIONI

9 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI 21 Maggio 2025
  • IL GARANTE SANZIONA REPLIKA: 5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONI DELLA PRIVACY 20 Maggio 2025
  • LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA? 20 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra