mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Quando anche lo sport diventa vittima delle fake news

by Redazione
7 Ottobre 2019
in Fake news
0 0
0
Quando anche lo sport diventa vittima delle fake news
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo scorso giugno la Ferrari ha temporaneamente esultato. Per circa 15-20′ la casa di Maranello ha assaporato il gusto della vittoria, la prima stagionale, nel gran premio di Zeltweg in Austria. Poi la doccia fredda. Una fake news aveva alimentato entusiasmi ingiustificati.

Tutta colpa di un documento falso circolato in Rete che parlava di una penalizzazione di cinque secondi comminata dai giudici di gara all’olandese della Red Bull Max Verstappen per il presunto sorpasso azzardato nei confronti della Ferrari di Charles Leclerc.

Ma tra le vittime della notizia falsa non ci sono stati solo i diretti protagonisti dell’evento sportivo. Anche molti media hanno preso per oro colato l’informazione sulla presunta penalizzazione di Verstappen e sulla conseguente vittoria di Leclerc.

Si è scoperto che quel documento (un pdf con tanto di logo e “numerini” di matricola) è stato fatto circolare in una chat di WhatsApp creata da Matteo Bonciani, ex capo della comunicazione della Federazione italiana automobili (di cui oggi è consulente) e riservata ai giornalisti. Insomma, una fonte quantomeno autorevole, che ha tratto in inganno anche molti giornalisti.

Questo episodio ha riaperto la polemica sulle fake news, anche in ambito sportivo. Va ricordato che i giornalisti hanno un dovere aggiuntivo rispetto ai comuni cittadini ormai quasi tutti internauti: vagliare e verificare le fonti prima di divulgare notizie destinate al grande pubblico.

Fare da amplificatori di informazioni non adeguatamente riscontrate è pericoloso, oltre che deontologicamente scorretto.

Anche gli utenti in Rete non dovrebbero fermarsi al primo click e alla prima fonte consultata ma dovrebbero effettuare controlli incrociati prima di condividere una informazione sensazionale.

Le piattaforme social si stanno attrezzando per smascherare in partenza fake news grossolane e si muovono sempre più energicamente in via spontanea o su segnalazione degli utenti.

Tutto questo evidenzia la necessità di valorizzare e rendere riconoscibile in Rete l’informazione professionale di qualità, prodotta da giornalisti scrupolosi e attenti.

Le fake news attecchiscono più facilmente laddove non c’è consapevolezza dell’uso corretto del digitale. La credibilità delle fonti è il primo tassello di una democrazia dell’informazione matura e responsabile.

Tags: Fake newsFerrariInformazione di qualitàLeclerc
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TIK TOK COPRE IL PRIMO POSTO NELLA CLASSIFICA DELLE APP PIÙ SCARICATE AL MONDO

TIK TOK COPRE IL PRIMO POSTO NELLA CLASSIFICA DELLE APP PIÙ SCARICATE AL MONDO

2 Novembre 2022
OPENAI RILASCIA GPT-4.1 E CODEX CLI, IL FUTURO DEL CODING SI FA DA SOLO

OPENAI RILASCIA GPT-4.1 E CODEX CLI, IL FUTURO DEL CODING SI FA DA SOLO

22 Maggio 2025
IL NOSTRO COMPUTER CI SPIA? COSA STA SUCCEDENDO E COME REAGIRE

IL NOSTRO COMPUTER CI SPIA? COSA STA SUCCEDENDO E COME REAGIRE

28 Febbraio 2023
DIFFAMAZIONE, GOOGLE DEVE RIMUOVERE LE URL DEI SITI SORGENTE

DIFFAMAZIONE, GOOGLE DEVE RIMUOVERE LE URL DEI SITI SORGENTE

23 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra