domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO

IBM, Duolingo e Shopify stanno sostituendo centinaia di dipendenti con l’Intelligenza Artificiale. Ma i CEO giurano: l’AI non distrugge solo impieghi, li trasforma

by Redazione
28 Maggio 2025
in Ai, Lavoro
0 0
0
QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale non è più solo uno strumento, ma una variabile strategica per riorganizzare, anche drasticamente, le risorse umane. A testimoniarlo sono le scelte recenti di grandi aziende come IBM, Duolingo e Shopify, che stanno ridefinendo ruoli, assunzioni e prospettive lavorative in chiave AI.

Lo ha confermato Arvind Krishna, CEO di IBM, che ha dichiarato al Wall Street Journal di aver già sostituito circa 200 dipendenti con agenti di intelligenza artificiale in grado di svolgere attività complesse senza supervisione umana costante.

Ma, sottolinea, l’AI ha anche creato nuovi ruoli, soprattutto nei settori della programmazione e delle vendite. In questo modo. L’obiettivo? Semplificare i flussi aziendali, liberare risorse, investire dove serve. E da quel che sostiene pare che il numero complessivo dei dipendenti IBM è comunque aumentato.

Già nel 2023 Krishna aveva annunciato un blocco delle assunzioni nei ruoli amministrativi di back-office, dove sono attualmente impiegate 26.000 persone, prevedendo che il 30% di essi sarebbe stato automatizzato entro cinque anni.

Anche Duolingo ha sposato una strategia “AI-first”, tagliando personale e potenziando le attività come la produzione di contenuti e la traduzione grazie all’AI: 148 nuovi corsi in meno di un anno.

E Shopify ha introdotto una regola chiara: si assume solo se l’AI non può fare quel lavoro. Quindi prima di procedere con le assunzioni, ogni team deve dimostrare quanto sia necessario l’intervento umano per quell’attività.

L’AI non chiede ferie, non sciopera, non fa colloqui. È più economica ed è capace anche di decidere autonomamente. E se il tuo ruolo può essere sostituito, lo sarà. Il problema non è più “se” l’Intelligenza Artificiale cambierà il lavoro. È “quando” e “chi” potrà ancora farlo.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AILavorolicenziamenti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Da oggi a  domenica “IL GIORNO” Gratis nei dieci comuni della “ZONA ROSSA”

Da oggi a domenica “IL GIORNO” Gratis nei dieci comuni della “ZONA ROSSA”

6 Marzo 2020
INSTAGRAM NOTES, LA NUOVA FUNZIONE ISPIRATA A TWITTER

INSTAGRAM NOTES, LA NUOVA FUNZIONE ISPIRATA A TWITTER

23 Dicembre 2022
I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA

I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA

21 Marzo 2023
INTEL  INVESTE 80 MILIARDI DI EURO PER LA PRODUZIONE DI CHIP IN EUROPA

INTEL INVESTE 80 MILIARDI DI EURO PER LA PRODUZIONE DI CHIP IN EUROPA

29 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra