lunedì, 14 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

QUANDO L’AI MENTE: IL CHATBOT DELLA CITTA’ DI NEW YORK HA FORNITO AI CITTADINI INFORMAZIONI SBAGLIATE

Il chatbot MyCity è stato sviluppato per aiutare i cittadini ad orientarsi nella burocrazia delle attività commerciali, ma si è rivelato un pessimo consigliere

by Redazione
18 Aprile 2024
in Tecnologie
0 0
0
QUANDO L’AI MENTE: IL CHATBOT DELLA CITTA’ DI NEW YORK HA FORNITO AI CITTADINI INFORMAZIONI SBAGLIATE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La testata online TheMarkup ha recentemente denunciato il malfunzionamento di MyCity, il chatbot AI della città di New York voluta dall’attuale sindaco Eric Adams e sviluppato in collaborazione con Microsof. Il chatbot, lanciato a ottobre e presentato come strumento a disposizione dei cittadini per rispondere a domande su attività commerciali e business nella città, ha commesso una serie di errori nelle sue consulenze, fornendo risposte false in opposizione a codici e leggi locali.  

Tra le diverse risposte errate i giornalisti investigativi di TheMarkup hanno segnalato che, ad esempio, MyCity ha erroneamente indicato che fosse legale per i datori di lavoro impossessarsi delle mance dei dipendenti e ha sostenuto che non ci fosse nessun obbligo di informare i dipendenti sui cambiamenti nei turni di lavoro, entrambi i casi non corrispondenti alla realtà.  

Inoltre, il chatbot ha erroneamente indicato che i negozi potevano accettare solo pagamenti con carte, violando una legge municipale che dal 2020 obbliga le attività ad accettare anche pagamenti in contanti. In un’altra risposta, il chatbot non è apparso aggiornato, facendo riferimento a una paga minima oraria di $15, mentre dal 2024 è salita a $16.  

Il sindaco ha riconosciuto gli errori, spiegando che sono stati risolti, e ha sottolineato l’importanza di testare la tecnologia nella vita reale per migliorarne l’efficacia. Tuttavia, il chatbot continua a presentare problemi e sul sito è stata aggiunta un’avvertenza che segnala la possibilità di risposte inesatte o incomplete, invitando gli imprenditori a non considerare l’AI come fonte di consigli legali o professionali e ad andare a controllare la veridicità delle informazioni fornite. 

M.T.

Tags: AIChatbotErrori AiMyCity
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIMA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

PRIMA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

16 Novembre 2023
Rilanciare l’informazione di qualità

Rilanciare l’informazione di qualità

23 Ottobre 2019
IL LAVORO CHE VERRÀ: TRA METAVERSO E BENESSERE DIGITALE

IL LAVORO CHE VERRÀ: TRA METAVERSO E BENESSERE DIGITALE

20 Novembre 2024
MAGGIORE ETÀ DIGITALE A 16 ANNI? ECCO LE PROPOSTE DELL’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

MAGGIORE ETÀ DIGITALE A 16 ANNI? ECCO LE PROPOSTE DELL’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

23 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra