sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

RECENSIONI FALSE: ECCO COME RICONOSCERLE

I contenuti di dubbia veridicità rimbalzano da una parte all’altra della rete. Chiunque ormai è consapevole delle fake news ma bisogna essere ugualmente cauti anche nella lettura delle recensioni

by Redazione
11 Dicembre 2024
in Cittadini, Fake news
0 0
0
RECENSIONI FALSE: ECCO COME RICONOSCERLE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo dati pubblicati su Millionaire, sul web troviamo tra il 16% e il 40% di recensioni che non rispecchiano la realtà. Tra queste alcune positive scritte da dipendenti, software di IA o persone pagate per esaltare un locale, mentre i giudizi negativi spesso sono prodotti da ex dipendenti arrabbiati o dalla concorrenza.

Per contrastare il fenomeno, sono state introdotte disposizioni per multare i committenti delle recensioni false e le piattaforme stanno aumentando i controlli per prevenirne il traffico. Tuttavia, un’indagine realizzata da Shabnam Azimi, docente associata di marketing alla Loyola University di Chicago, rivela che “le persone riconoscono le recensioni reali solo il 50% delle volte”. Per il fruitore medio, quindi, è complicato fidarsi di quello che trova ma, per fortuna, può contare su alcuni suggerimenti utili.

Un allarme è dato dalla mancanza della foto: Lawrence Hoc Nang Fong, professore associato in gestione del turismo all’Università di Macao, ha notato che su Yelp “il 46,9% delle recensioni false non ha foto profilo, contro il 19,9% di quelle autentiche”.  Inoltre, la tendenza di individuare spesso il “noi” all’interno del testo può indicare falsità perché l’autore tenta di inglobare sempre più persone attorno a sé. È giusto sospettare anche del periodo temporale in cui le recensioni vengono pubblicate: se si individuano congruenze tra più opinioni contemporaneamente, queste perdono la loro attendibilità.

Un altro elemento lessicale rilevante riguarda la presenza di espressioni generiche: potenzialmente ognuno è capace di scrivere, ad esempio, “bellissimo posto” ma è troppo vago. Infatti, le recensioni pilotate si concentrano sulla qualità del testo. Invece, bisogna diffidare dai nomi propri del personale in quanto, contenuti simili potrebbero essere direzionati a favore di un dipendente specifico.

In conclusione, si raccomanda di svolgere un controllo incrociato di più siti e di attribuire poco peso alle valutazioni estreme, cioè quelle di una stella o di cinque, preferendo quelle in una posizione mediana.

M.P.

 

Tags: cittadiniFake newsprofili fake
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI ITALIANI: INNOVAZIONI E SFIDE NELL’ERA DIGITALE DELLA GIUSTIZIA

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI ITALIANI: INNOVAZIONI E SFIDE NELL’ERA DIGITALE DELLA GIUSTIZIA

8 Luglio 2024
STALKING, ITALIA CONDANNATA PER VIOLAZIONE DELL’ART. 8 CEDU

STALKING, ITALIA CONDANNATA PER VIOLAZIONE DELL’ART. 8 CEDU

17 Luglio 2023
DONNE E LAVORO: IL RISCHIO DI SOSTITUZIONE CON L’IA È DEL 40% IN PIÙ RISPETTO AGLI UOMINI

DONNE E LAVORO: IL RISCHIO DI SOSTITUZIONE CON L’IA È DEL 40% IN PIÙ RISPETTO AGLI UOMINI

27 Marzo 2025
CHATGPT HACKERATO, SONO STATI RUBATI PIU’ DI 100 MILA ACCESSI

CHATGPT HACKERATO, SONO STATI RUBATI PIU’ DI 100 MILA ACCESSI

6 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra