mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

REGOLAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MODELLO EUROPEO

Con il proliferare di strumenti sempre più complessi di Intelligenza Artificiale, si è fatta strada l’idea che fosse necessaria una regolamentazione del settore

by Redazione
5 Aprile 2024
in Ai, Normativa AI
0 0
0
REGOLAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MODELLO EUROPEO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Su tale tecnologia l’Ue sta da tempo concentrando la propria attenzione, cercando di assumere una posizione di rilievo all’interno del panorama mondiale, soprattutto differenziando il proprio approccio rispetto a quello degli Stati Uniti e della Cina, attraverso una maggiore attenzione ai profili etici di questa tecnologia ed alla tutela, nel solco della tradizione europea, dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo.

Negli scorsi anni, in Europa si sono susseguiti diversi documenti, raccomandazioni, valutazioni e linee guida riguardanti l’AI e le opportunità e rischi ad essa associati. In particolare, nel 2020 è stato pubblicato il Libro Bianco sull’Intelligenza Artificiale, documento attraverso il quale è stato presentato e formalizzato il cosiddetto “approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia”. Nell’aprile del 2021, la Commissione ha proposto l’AI Act.

L’AI Act racchiude e armonizza gli sforzi sin ora compiuti. Si tratta quindi di un insieme di regole che mira a tutelare i diritti del cittadino, imponendo un approccio “umano-centrico” a chiunque sviluppi o utilizzi sistemi di Intelligenza Artificiale.

Scopo ultimo della normativa è quello di assicurare che i sistemi di AI immessi sul mercato dell’Unione siano sicuri e rispettino i diritti dei cittadini. Essa prevede una serie di regole per facilitare gli investimenti e l’innovazione nell’Intelligenza Artificiale per creare i presupposti per lo sviluppo di un mercato unico per applicazioni di AI lecite, sicure e affidabili.

Gli obblighi imposti dalla nuova regolamentazione sono distribuiti tra i vari soggetti della filiera dei sistemi di Intelligenza Artificiale e dovranno applicarsi per i servizi resi in Unione europea indipendentemente dalla sede di stabilimento del produttore e/o fornitore del servizio/prodotto.

Il documento, come da tradizione, è stato posto in consultazione pubblica dalla Commissione e sicuramente esso offre lo spunto per riflettere in maniera approfondita sulle politiche legislative da adottare per disciplinare una tecnologia che ha un enorme potenziale di impatto sulla vita di tutti i cittadini. L’Europa conferma così di voler essere uno dei principali attori del settore, associando alla ricerca e sviluppo sulle nuove tecnologie alcune regole adeguate alla tradizione giuridica del continente, regole che potranno essere di esempio agli altri Paesi che stanno investendo nel progresso dell’Intelligenza Artificiale.

 

C.T.

Tags: AI ActIntelligenza artificialeUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“Attenti, le fake news possono uccidere”. Razzante, nella task force del governo, intervistato da la Gazzetta del Mezzogiorno

Come contrastare l’infodemia sul Covid-19

4 Novembre 2020
DIRITTO D’AUTORE, È LEGITTIMO OSCURARE I SITI PIRATA ENTRO 30 MINUTI

DIRITTO D’AUTORE, È LEGITTIMO OSCURARE I SITI PIRATA ENTRO 30 MINUTI

31 Gennaio 2024
COMMISSIONE UE INDAGA SULLE PRATICHE INGANNEVOLI NELLO SHOPPING ONLINE

COMMISSIONE UE INDAGA SULLE PRATICHE INGANNEVOLI NELLO SHOPPING ONLINE

21 Aprile 2023
Veneto, approvato il progetto “Scuola & Sport” per promuovere la pratica sportiva in ambito scolastico

Veneto, approvato il progetto “Scuola & Sport” per promuovere la pratica sportiva in ambito scolastico

7 Luglio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra