giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

RIFORMA DELLA DIFFAMAZIONE: LA POSTA IN GIOCO

L’Ordine e il sindacato dei giornalisti propongono un emendamento alla proposta di legge di riforma del reato di diffamazione. Sanzioni pecuniarie spropositate ed inaccettabile rettifica automatica: il testo “non tutela la libertà di informazione”, dicono i rappresentanti della categoria

by Redazione
27 Ottobre 2023
in Diffamazione
0 0
0
RIFORMA DELLA DIFFAMAZIONE: LA POSTA IN GIOCO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’esercizio della libertà di espressione in ambito giornalistico è disciplinato da un sistema integrato di disposizioni legislative e norme di produzione giurisprudenziale.

A inizio anno, in Senato è stato depositato un disegno di legge di riforma del sistema delle responsabilità dei giornalisti. La proposta interviene su molteplici disposizioni della legge sulla stampa, del Codice penale e del Codice di procedura penale.

In primo luogo, per quanto concerne le pene, viene esclusa la reclusione: anche nei casi più gravi compare solo la multa da 10.000 a 50.000 euro, oltre alla sanzione accessoria della pubblicazione della sentenza di condanna. Nel nuovo scenario, la rettifica riveste un ruolo centrale, e subisce importanti modifiche.

La prima firma della proposta di legge è di Alberto Balboni, presidente della commissione Affari costituzionali che ha illustrato la nuova norma insieme al capogruppo Lucio Malan e all’ex senatore Giacomo Caliendo.

L’obiettivo è di approvare una legge ad ampio raggio che comprenda tutte le sfaccettature del reato di diffamazione. Una legge che non riguarda solo i giornalisti, ma anche politici, professionisti, e chiunque può incappare nel reato di diffamazione.

“Se chi ha pubblicato una notizia diffamatoria della reputazione altrui – spiega Balboni – si rende conto di aver sbagliato è giusto che abbia la possibilità di riparare”, se invece, prosegue, “chi sbaglia vuole perseverare nell’errore è giusto che vada a processo. Si tratta di uno stimolo che la politica vuole offrire per una informazione sempre più corretta. Una forma di autodisciplina”.

Il testo proposto, ricorda ancora Balboni, non è una novità. “Era uscito dal comitato ristretto, costituito nella scorsa legislatura nell’ambito della commissione Giustizia, un testo condiviso all’unanimità”.

In merito alla proposta è netta la posizione di Alessandra Costante, segretaria generale della Fnsi, espressa durante la conferenza stampa convocata con l’Ordine dei giornalisti, mercoledì 25 ottobre 2023, per lanciare un allarme sul disegno di legge in materia di diffamazione a mezzo stampa adottato dalla commissione Giustizia del Senato.

Entro l’8 novembre dovranno inoltre essere presentati gli emendamenti e gli organismi di rappresentanza dei giornalisti, i quali hanno elaborato una serie di proposte di modifica.

Secondo l’Ordine tra i punti critici del testo, che abolisce la misura detentiva per reati di diffamazione a mezzo stampa, come esplicitamente chiesto dalla Corte Costituzionale e dagli organismi internazionali (sentenza n.150/2021), ci sono sanzioni pecuniare spropositare rispetto alla media retributiva di collaboratori e lavoratori autonomi.

Carlo Bartoli, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine ha sottolineato: “Rivolgiamo un appello ai membri della commissione Giustizia affinché possano recepire queste nostre richieste”.

“Prevedere queste sanzioni – ha aggiunto –, oltre al risarcimento del danno, significa consigliare a chi fa questa professione di cambiare mestiere. Sono norme che non tengono conto della realtà concreta della professione e possono reprimere il grado della libertà di informazione del Paese. Non sono suggerimenti che diamo a cuor leggero: sono il portato di preoccupazioni decennali, che anche i principali organismi internazionali esprimono sul grado di libertà in Italia”.

 

C.L.

Tags: DiffamazioneOrdine dei giornalistiRiforma di legge
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LEGGE ANTIPIRATERIA, IL NUOVO TAVOLO TECNICO

LEGGE ANTIPIRATERIA, IL NUOVO TAVOLO TECNICO

11 Settembre 2023
Prof. Ruben Razzante a Famiglia Cristiana: “L’unico vaccino contro il virus delle fake news è l’informazione professionale”

Prof. Ruben Razzante a Famiglia Cristiana: “L’unico vaccino contro il virus delle fake news è l’informazione professionale”

8 Aprile 2020
Gli attacchi all’informazione

Gli attacchi all’informazione

16 Ottobre 2019
Indagine on-line su milanesi e lockdown

Indagine on-line su milanesi e lockdown

24 Giugno 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra