“Gli ampi e autorevoli riscontri della prima edizione – dichiara il professor Ruben
Razzante, Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e
alla Lumsa di Roma e direttore scientifico di Gtalk – hanno confermato che abbiamo
avuto un’intuizione giusta e apprezzata. Ci sono tanti convegni ogni giorno sul tema
della tutela dei minori, ma mancava, nel panorama nazionale, un evento corale e di
ampio respiro culturale e scientifico, in grado di riunire annualmente docenti ed
educatori, studenti, professionisti dell’informazione, decisori istituzionali e mondo
delle imprese. Da diverse angolature visuali affronteremo anche quest’anno il tema
della difesa dell’identità digitale dei minori, con la consapevolezza che il futuro delle
nostre società dipende proprio dalla capacità di trasmettere alle nuove generazioni i
valori della cittadinanza digitale. L’uso responsabile della Rete non è solo una
missione per i ragazzi ma il loro lasciapassare per una vita adulta consapevole,
matura, costruttiva. Leggi europee e nazionali, accorgimenti tecnologici, codici
deontologici, moduli formativi possono condurre a quel traguardo virtuoso, a patto
che ciascuno faccia la sua parte e che si mettano da parte gli interessi commerciali
ed economici che inquinano l’ecosistema multimediale e insidiano la navigazione
quotidiana dei minori nell’oceano virtuale. La prima edizione è stata volutamente
generalista. Abbiamo voluto lanciare un segnale, marcare la nostra presenza nel
dibattito pubblico sui molteplici aspetti della tutela dei minori nel web. Da
quest’anno Gtalk si focalizza su un tema specifico. Ci sembrava opportuno puntare
sul patentino digitale, che può rivelarsi uno snodo fondamentale per declinare
l’educazione digitale come trasmissione di una visione del rapporto tra giovani
utenti e strumenti della Rete e non solo come veicolazione di un insieme di saperi
tecnici. Anche il “Manifesto degli impegni per la tutela dei minori”, che abbiamo
lanciato l’anno scorso nella prima edizione e che è stato sottoscritto dagli attori
istituzionali presenti, verrà aggiornato e condiviso con i soggetti pubblici e privati
che abbiamo in questa seconda edizione”.
Diritto dell’Informazione
“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/