mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

RIPRESE TV A SORPRESA CAUSANO UN DANNO REPUTAZIONALE E ALLA RISERVATEZZA

L'intrusione improvvisa da parte di giornalisti nei contesti della vita privata di un individuo rappresenta una chiara violazione della sua riservatezza, causando danni non patrimoniali e reputazionali

by Redazione
6 Marzo 2024
in Diffamazione, Privacy
0 0
0
RIPRESE TV A SORPRESA CAUSANO UN DANNO REPUTAZIONALE E ALLA RISERVATEZZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un servizio televisivo condotto a sorpresa da giornalisti che accedono a luoghi della vita privata di un individuo costituisce una violazione della riservatezza della persona, generando conseguentemente danni non patrimoniali e reputazionali, oltre alla diffamazione, anche quando seguita da pubblica rettifica.

Nel caso esaminato dalla Corte di Cassazione, il ricorrente ha visto ridotto, in sede di appello, il risarcimento dei danni non patrimoniali subiti a seguito dell’irruzione nel proprio negozio dove, nonostante fosse stato offuscato il volto, i giornalisti della troupe televisiva lo avevano indicato come falso invalido e ladro di soldi pubblici.

Tuttavia, la Corte di Cassazione – con la sentenza n.4175/2024 – ha respinto il ricorso del soggetto danneggiato, confermando la decisione della Corte d’appello di liquidare il risarcimento in conformità con i parametri stabiliti dalle tabelle milanesi. La somma accordata corrispondeva non ai casi di diffamazione di grave entità, ma a quelli considerati di modesta entità.

I parametri delle tabelle milanesi che inducono a riconoscere un danno reputazionale grave sono l’elevata notorietà, la risonanza mediatica e la sussistenza di un episodio diffamatorio di ampia diffusione.  Nello specifico, il fatto che il volto del ricorrente sia stato oscurato e che non fosse una figura pubblica ha portato i giudici di secondo grado a considerare l’atto illecito come di minore gravità.

La riduzione dell’ammontare del risarcimento per il danno non patrimoniale derivante dalla divulgazione illegittima delle immagini  è stata confermata, poiché la Corte d’appello ha riconosciuto che i giudici di primo grado avevano commesso un errore nell’equa valutazione dello status del soggetto come “non pubblico”, tenendo conto di circostanze attenuanti come il fatto che il volto del soggetto fosse stato oscurato, il nome non fosse stato divulgato e che fosse stata immediatamente seguita la richiesta di rettifica.

C.L.

Tags: Corte di CassazioneDiffamazionePrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ANCHE IL GOVERNO ITALIANO STA VALUTANDO DI BLOCCARE TIKTOK

ANCHE IL GOVERNO ITALIANO STA VALUTANDO DI BLOCCARE TIKTOK

27 Febbraio 2023
APPROVATO DALL’UE IL PRIMO REGOLAMENTO AL MONDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

APPROVATO DALL’UE IL PRIMO REGOLAMENTO AL MONDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

11 Dicembre 2023
NUOVA PROPOSTA DI LEGGE UE: CHAT CONTROL 2.0 METTE IN PERICOLO I CITTADINI EUROPEI

NUOVA PROPOSTA DI LEGGE UE: CHAT CONTROL 2.0 METTE IN PERICOLO I CITTADINI EUROPEI

24 Ottobre 2023
IL DDL ITALIANO SULL’AI: NUOVE FRONTIERE PER LA TUTELA DELLA CREATIVITÀ

IL DDL ITALIANO SULL’AI: NUOVE FRONTIERE PER LA TUTELA DELLA CREATIVITÀ

20 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra