sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

Ruben Razzante: «Il video di Napoli è barbarie mediatica»

Al Festival del giornalismo digitale Glocal 2020 il prof. Ruben Razzante (Diritto dell’informazione – Università Cattolica) evidenzia i limiti dell’informazione sulla seconda ondata del virus

by Redazione
12 Novembre 2020
in Deontologia dei giornalisti
0 0
0
Ruben Razzante: «Il video di Napoli è barbarie mediatica»
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

«Oggi è un giorno davvero molto triste per l’informazione professionale. La diffusione del video del malato deceduto al Cardarelli di Napoli è uno dei punti più bassi toccati dal giornalismo durante la pandemia. La direzione di quell’ospedale ha avviato un’indagine interna per stabilire le cause del decesso e individuare chi abbia girato il video. Ma non basta. Occorre una indignazione ferma e decisa da parte dei vertici nazionali dell’Ordine dei giornalisti nei confronti di tutti gli iscritti che lo hanno diffuso e condiviso. Si tratta di una grave violazione deontologica e di un imperdonabile vulnus alla dignità della persona, che l’informazione di qualità deve rispettare in maniera prioritaria, inderogabile e senza tentennamenti». Lo ha dichiarato il professor Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’informazione e di Diritto della comunicazione per le imprese e i media all’Università Cattolica di Milano, che è intervenuto oggi al convegno di apertura del Festival di giornalismo digitale Glocal 2020 dal titolo “Emergenza Covid: le fonti, le testimonianze, le fake news” (corso dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, con crediti formativi).

Si tratta di un episodio molto grave che richiama le responsabilità del giornalismo in questa seconda fase di pandemia. «A marzo e aprile -ha aggiunto il professor Razzante- i giornalisti sono stati autentici missionari della verità. Hanno raccontato la pandemia dai luoghi della sofferenza e del contagio, consentendo ai cittadini di essere correttamente informati e di evitare comportamenti inopportuni e dannosi per la salute. Dopo la prima ondata, però, sembra essersi appannato l’ideale dell’informazione di pubblica utilità. Da settembre in poi il sensazionalismo è diventato dilagante nell’informazione mainstream e i giornalisti sono apparsi in molti casi megafoni acritici di opinioni altrui».

«In nome della “divinizzazione” della scienza e della assolutizzazione del diritto alla salute -ha aggiunto Razzante- alcuni giornalisti hanno deciso di partecipare come spettatori passivi al Festival della virologia a reti unificate, limitandosi a registrare opinioni, chiacchiere, annunci e bisbigli e appiattendosi su protocolli e rappresentazioni puramente quantitative del fenomeno Covid. Occorre al più presto riscoprire i valori della verifica e della comparazione dei dati, del vaglio critico e pluralista delle fonti e dell’autonomia e dell’equilibrio del racconto, elementi imprescindibili della buona informazione rispettosa della deontologia professionale».

Il professor Razzante, che è anche membro esperto della task force anti-fake news del Governo e docente di deontologia ai corsi di formazione per i giornalisti, ha esortato questi ultimi a non rimanere in superficie e a recuperare il piglio del giornalismo d’inchiesta: «Nelle ultime settimane ho letto pochissime ricostruzioni puntuali dell’andamento della pandemia, nessun reportage sui farmaci anti-covid utilizzati da migliaia di medici per curare a casa i malati di Covid, nessun approfondimento sugli anticorpi monoclonali, nessuna illustrazione dei famosi 21 parametri che le autorità sanitarie hanno deciso di adottare per stabilire le restrizioni nelle diverse aree del Paese. L’ufficiale contabilità quotidiana di contagi, ricoveri e decessi è fuorviante perché fotografa solo in parte l’evoluzione del Covid e non consente raffronti, comparazioni, analisi dettagliate dei profili dei positivi al virus, che quasi mai sono malati, dei ricoverati in ospedale e delle vittime di queste settimane, in larghissima parte affette da almeno tre patologie e con età superiore agli 80 anni, come documentato dall’Istituto superiore della sanità. Una grande operazione di verità e trasparenza dovrebbe partire dalle istituzioni politiche centrali e coinvolgere regioni ed enti locali. L’informazione, come cane da guardia, avrebbe dovuto propiziarla, invece continua ad andare a rimorchio degli eventi e ad alimentare un allarmismo devastante per la psiche delle persone e per la tenuta della società e delle istituzioni».

«Legittimo, beninteso, essere preoccupati della situazione che si è creata. La facile contagiosità del virus, molto più che la sua letalità, preoccupa gli italiani, che si chiedono quando finirà tutto questo. Ma il ruolo dei media non è quello di alimentare pulsioni disfattiste e autodistruttive, né di legittimare comportamenti lassisti e di disimpegno rispetto alle norme dettate a protezione della nostra salute», ha concluso il professor Razzante.

Tags: BarbarieMediaticaGlocal2020InformazionediQualitàRubenRazzante

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CRONACA E PRIVACY DEI MINORI: IL RICHIAMO DEL GARANTE
Deontologia dei giornalisti

CRONACA E PRIVACY DEI MINORI: IL RICHIAMO DEL GARANTE

24 Gennaio 2023
UNESCO: 294 GIORNALISTI IN ARRESTO NEL 2021
Deontologia dei giornalisti

UNESCO: 294 GIORNALISTI IN ARRESTO NEL 2021

16 Gennaio 2023
IL FUTURO DEL GIORNALISMO E LE SFIDE DELLA DEONTOLOGIA
Deontologia dei giornalisti

IL FUTURO DEL GIORNALISMO E LE SFIDE DELLA DEONTOLOGIA

11 Ottobre 2022
ELEZIONI, TUTTO QUELLO CHE UN GIORNALISTA DEVE SAPERE
Deontologia dei giornalisti

ELEZIONI, TUTTO QUELLO CHE UN GIORNALISTA DEVE SAPERE

19 Settembre 2022
PRIVACY E INFORMAZIONE, CONFINI VIOLATI
Deontologia dei giornalisti

PRIVACY E INFORMAZIONE, CONFINI VIOLATI

3 Novembre 2021
Informazione costruttiva: necessario valorizzare le buone notizie sulle prime pagine dei giornali
Deontologia dei giornalisti

Informazione costruttiva: necessario valorizzare le buone notizie sulle prime pagine dei giornali

15 Giugno 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

Sul 5G l’Anci prova a fare chiarezza

Sul 5G l’Anci prova a fare chiarezza

1 Giugno 2020
L’ALTRO VIRUS

L’ALTRO VIRUS

20 Maggio 2020
EMILIA ROMAGNA: SOSTEGNO AI GIOVANI DOPO LA PANDEMIA

EMILIA ROMAGNA: SOSTEGNO AI GIOVANI DOPO LA PANDEMIA

26 Gennaio 2022
PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI

PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI

23 Giugno 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}