giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

SARAH, IL NUOVO CHATBOT VIRTUALE DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (OMS)

Un prototipo di assistente digitale «etico» dotato di Intelligenza Artificiale generativa a cui poter rivolgere domande sulla salute, interagendo in otto lingue diverse

by Redazione
22 Aprile 2024
in Tecnologie
0 0
0
SARAH, IL NUOVO CHATBOT VIRTUALE DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (OMS)
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In occasione della Giornata mondiale della salute, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha annunciato il lancio di Sarah (acronimo di Smart AI Resource Assistant for Health) un prototipo di chatbot che ha l’obiettivo di promuovere la salute digitale con una risposta empatica alimentata dall’Intelligenza Artificiale generativa (AI).

Sarah è un assistente virtuale di risorse intelligenti per la salute che rappresenta un’evoluzione degli avatar di informazioni sanitarie basati sull’Intelligenza Artificiale, utilizzando nuovi modelli linguistici e tecnologie all’avanguardia. Sarah può coinvolgere le persone che la utilizzano, 24 ore al giorno in 8 lingue (arabo, cinese, francese, hindi, inglese, russo, spagnolo e portoghese) su diversi argomenti sanitari, su qualsiasi dispositivo. L’Oms ha realizzato Sarah istruendola per fornire informazioni sui principali argomenti sanitari, comprese le abitudini sane e la salute mentale, per aiutare le persone a ottimizzare il loro percorso di salute e benessere. L’obiettivo è dare uno strumento aggiuntivo affinché le persone possano realizzare i propri diritti alla salute, ovunque si trovino.

Sarah ha la capacità di supportare le persone nello sviluppo di una migliore comprensione dei fattori di rischio per alcune delle principali cause di morte nel mondo, tra cui cancro, malattie cardiache, malattie polmonari e diabete. Può aiutare le persone ad accedere a informazioni aggiornate su come smettere di fumare, essere attivi, seguire una dieta sana e rilassarsi, tra le altre cose.

L’Oms chiede che la ricerca continui su questa nuova tecnologia per esplorare i potenziali benefici per la salute pubblica e per comprendere meglio le sfide. La valutazione e il perfezionamento continui nell’ambito di questo progetto sottolineano l’impegno dell’Oms nel portare le informazioni sanitarie più vicine alle persone mantenendo i più alti standard etici e contenuti basati sull’evidenza.

Il progetto Sarah mira all’apprendimento continuo e allo sviluppo di un prototipo che possa ispirare informazioni affidabili, responsabili e accessibili. L’Oms continua a utilizzare molti strumenti e canali digitali per diffondere e amplificare le informazioni sanitarie, inclusi social media, chatbot, canali e messaggi di testo.

 

C.T.

Tags: ChatbotIntelligenza artificialeOMSsalute
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il prof.Ruben Razzante parla di diritto all’oblio ai commercialisti milanesi

Il prof.Ruben Razzante parla di diritto all’oblio ai commercialisti milanesi

8 Febbraio 2021
IL GARANTE DELLA PRIVACY FORNISCE NUOVE TUTELE PER L’EMAIL DI LAVORO DEI DIPENDENTI

IL GARANTE DELLA PRIVACY FORNISCE NUOVE TUTELE PER L’EMAIL DI LAVORO DEI DIPENDENTI

14 Febbraio 2024
LA SCUOLA A PROVA DI PRIVACY: LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI SCOLASTICI

LA SCUOLA A PROVA DI PRIVACY: LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI SCOLASTICI

24 Giugno 2024
OLANDA, LE AUTORITÀ FISCALI VIOLANO LA PRIVACY

OLANDA, LE AUTORITÀ FISCALI VIOLANO LA PRIVACY

22 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra