lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

La Sardegna punta sulle opere strategiche per rilanciare lo sviluppo post-pandemia

Infrastrutture cruciali per il territorio, progetti green e trasporti più efficienti per migliorare l’accessibilità e garantire la libera circolazione delle persone e delle merci, con l’obiettivo di rendere la Regione sempre più competitiva e attrattiva

by Redazione
17 Agosto 2021
in Enti pubblici
0 0
0
La Sardegna punta sulle opere strategiche per rilanciare lo sviluppo post-pandemia
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Infrastrutture strategiche per il territorio, a partire dai porti, trasporti efficienti per migliorare l’accessibilità e garantire la libera circolazione delle persone e delle merci, nuove opportunità di sviluppo sostenibili per la Sardegna e progetti green sono temi al centro dell’attenzione della Regione.

In particolare, grande rilevanza è attribuita alle infrastrutture portuali, dal momento che il vantaggio competitivo della Regione deriva dai porti e dall’istituzione dei punti franchi nello Statuto Autonomo. Il presidente della Sardegna, Christian Solinas, si è così espresso al riguardo: “Ci sono voluti 50 anni perché ci fosse un primo decreto legislativo che istituisse il primo punto franco nel porto Cagliari, che, sebbene stia arrivando a compimento ora, non è sufficiente se si vuole attuare una politica di ampio respiro. La combinazione tra Zona franca e Zes può essere un attrattore importante. La Zona franca in particolare, perché la Sardegna ha una posizione centrale nei traffici e trovare un porto nel Mediterraneo a metà strada dove lavorare in regime di esenzione Iva consente di attivare nuovi posti di lavoro e crea indotto. Questo può succedere, però, a patto che la Regione sia parte attiva, fondante e sia protagonista nell’assetto istituzionale che si va delineando, anche alla luce delle nuove funzioni che stanno acquisendo le Autorità di sistema: la nostra Isola non può correre il rischio di rimanere esclusa dalla strategia sui porti, né dalla Zes e né dalla Zona franca. C’è un problema di assetto istituzionale che va affrontato non solo per la Sardegna ma anche per le altre Regioni”.

La Sardegna costituisce una delle regioni più attrattive del Paese, non soltanto in termini turistici ma anche dal punto di vista delle risorse interne e dei progetti di carattere tecnologico portati avanti. L’obiettivo è quello di rendere l’Isola sempre più competitiva e attrattiva attraverso nuove opportunità di sviluppo sostenibili e progetti green.

Tags: accessibilitàRipartenzasardegnasostenibilità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO
Enti pubblici

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
MILANO PUNTA SUL CAR POOLING
Enti pubblici

MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

28 Giugno 2022
CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA
Enti pubblici

CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA

8 Giugno 2022
I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE
Enti pubblici

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

LOMBARDIA, NEL PRIMO SEMESTRE 2021 È CRESCIUTO DEL 12% L’EXPORT AGROALIMENTARE

LOMBARDIA, NEL PRIMO SEMESTRE 2021 È CRESCIUTO DEL 12% L’EXPORT AGROALIMENTARE

11 Ottobre 2021
Polizia locale. Al via il progetto “Nella rete del falso” del Comune di Milano insieme al Comune di Genova

Polizia locale. Al via il progetto “Nella rete del falso” del Comune di Milano insieme al Comune di Genova

24 Dicembre 2020
IL 3 MAGGIO SI CELEBRA LA GIORNATA DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

IL 3 MAGGIO SI CELEBRA LA GIORNATA DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

8 Aprile 2022
La controversa questione della privacy su WhatsApp

La controversa questione della privacy su WhatsApp

4 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »