lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

COME SFRUTTARE L’AI PER MIGLIORARE IL PROPRIO BUSINESS

Recentemente aziende leader negli analytics, artificial intelligence (AI) e data management, come Sas e Gartner, hanno pubblicato per i loro clienti delle linee guida con alcuni use cases per migliorare il rapporto costi-benefici e far evolvere il proprio business

by Redazione
21 Febbraio 2023
in Tecnologie
0 0
0
AI e Business
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un’azienda che integra competenze, tecnologie e risorse deve saper sfruttare strategicamente l’intelligenza artificiale per far evolvere le sue attività. Oggi, infatti, la trasformazione digitale permea tutti i dipartimenti delle organizzazioni e i dati sono sempre più rilevanti per le decisioni aziendali.

Per rendere più semplice questa transizione alcune società del settore, come Sas e Gartner, hanno stilato guide pratiche con diversi suggerimenti per un uso efficace ed efficiente delle risorse information technology (IT) per il business.

La Sas si è focalizzata su soluzioni e servizi legati all’AI che un’azienda dovrebbe adottare, offrendo un vademecum in otto punti:

  1. Conoscere i propri stakeholder e le loro priorità;
  2. Inquadrare la sfida in modo da suscitare l’interesse degli stakeholder. L’AI rappresenta un cambiamento radicale, per il momento sono ancora fondamentali figure come quelle di manager e Chief Information Officer (CIO) che sappiano gestire il progetto e riescano a presentare le innovazioni con un linguaggio semplice e comprensibile da tutti;
  3. Spiegare sempre quali vantaggi l’AI può offrire e quali effetti negativi si dovranno affrontare se si decide di evitare l’uso di questo strumento. L’AI consente di raggiungere più facilmente gli obiettivi con contenimento dei costi, crescita dei ricavi, aumento dell’efficienza operativa e innovazione dei prodotti;
  4. Mostrare quali impatti positivi si vogliono ottenere. L’AI permette flessibilità, velocità e possibilità di avere più strumenti (anche personalizzabili) per prendere le decisioni migliori e correggere in tempo reale i problemi che riguardano la supply chain;
  5. Provare che gli altri lo hanno fatto e ne hanno tratto benefici. Proporre esempi di concorrenti che sono più avanti nella strada dell’innovazione può risultare molto stimolante;
  6. Spiegare come si intende raggiungere il risultato. Dopo aver appreso quali sono i rischi e le opportunità che l’adozione dell’AI può offrire, è importante anche spiegare nel dettaglio cosa occorre per realizzare un progetto che conduca verso l’AI nel modo più concreto e semplice;
  7. Motivare la scelta dei partner per l’implementazione di soluzioni di AI. (I partner vengono scelti in base alla loro esperienza e reputazione nel settore);
  8. Evidenziare come l’intelligenza artificiale è sinonimo di “semplicità”. L’AI permette anche di lavorare in ogni ambiente e con ogni genere di database, dall’on premise (“in sede”, installazione ed esecuzione del software in un server aziendale) al cloud.

La società Gartner, dal canto suo, ha svolto una ricerca arrivando al seguente risultato: entro due anni l’AI sarà una priorità per oltre il 30% dei CIO.

La Gartner ha definito l’IT Governance come l’insieme di policy e processi che assicurano l’uso efficace ed efficiente delle risorse IT per consentire a un’organizzazione di raggiungere i propri obiettivi di business. In genere, queste procedure vengono stabilite a livello di consiglio di amministrazione o di esecutivo, e vengono concepite in modo che le risorse IT possano fornire il massimo valore all’azienda e ai suoi stakeholder. L’obiettivo di avere sotto stretto controllo l’infrastruttura IT affinché abbia un funzionamento e un utilizzo ottimale, si può raggiungere solo se si dispone di un personale dedicato e di un budget adeguato.

La società di analisi Gartner ha definito alcune regole che i CIO possono seguire per creare efficaci use cases aziendali inerenti l’IT Governance. Implementando queste regole, Gertner prevede che, entro il 2027, essi vedranno incrementare del 75% il successo del loro contributo strategico al business e del 30% il tasso di approvazione delle richieste di finanziamenti rispetto ai livelli attuali.

I cinque consigli di Gartner sono:

  1. Considerare che i risultati di business hanno “pesi” differenti”. Per decidere come impiegare le risorse IT, il Top Management deve stabilire quali sono gli obiettivi di business più importanti per l’azienda in termini di incremento del fatturato e riduzione dei costi;
  2. Chi usa l’IT ne stabilisce il valore;
  3. L’infrastruttura IT offre un doppio contribuito al business sia sul fronte dei successi operativi e sia della sua crescita;
  4. Occorre il giusto linguaggio attraverso precise KPI (Key Performance Indicators) per far capire il valore dell’IT, evitando una terminologia tecnica ricca di acronimi;
  5. Prima chiarire i benefici, poi i costi dell’IT. La definizione di un budget IT non può essere basata sul loro valore tecnologico, ma i leader aziendali devono innanzitutto avere una chiara visione dei servizi resi disponibili e delle funzionalità abilitate.

(N.T.)

Tags: AIBusinessCIO

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL
Privacy

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

20 Marzo 2023
ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Tecnologie

ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

20 Marzo 2023
PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI
Authority

PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI

20 Marzo 2023
IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO
Tecnologie

APPLE BREVETTA UN NUOVO STRUMENTO PER LA REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE

20 Marzo 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TRUFFARE GLI ANZIANI
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TRUFFARE GLI ANZIANI

17 Marzo 2023
BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI
Salute

BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI

17 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

5 Febbraio 2020
LA DIGITALIZZAZIONE PUO’ MIGLIORARE L’EDUCAZIONE FINANZIARIA

LA DIGITALIZZAZIONE PUO’ MIGLIORARE L’EDUCAZIONE FINANZIARIA

21 Ottobre 2022
TikTok: la piattaforma social si adegua alle richieste del Garante della Privacy

TikTok: la piattaforma social si adegua alle richieste del Garante della Privacy

5 Febbraio 2021
INFORMAZIONE, LE RIFORME NECESSARIE

INFORMAZIONE, LE RIFORME NECESSARIE

23 Novembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}