giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

SICUREZZA DEI GIORNALISTI, MAI ABBASSARE LA GUARDIA

Il Piano di azione ONU “sulla sicurezza dei giornalisti e la questione dell’impunità” è stato adottato nel 2012 e mira a proteggere i giornalisti, prevenire i crimini contro di loro e perseguire i loro autori

by Redazione
23 Febbraio 2023
in Libertà d'informazione
0 0
0
SICUREZZA DEI GIORNALISTI, MAI ABBASSARE LA GUARDIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Più di dieci anni fa, gli stati membri dell’ONU hanno approvato il Piano d’azione delle Nazioni Unite

per la sicurezza dei giornalisti e la lotta all’impunità, con lo scopo di creare un ambiente libero e sicuro per i giornalisti ed i professionisti dell’informazione, sia in situazioni di conflitto armato che di pace, ed anche con l’obiettivo di rafforzare la pace, la democrazia e lo sviluppo su scala mondiale.

“Questo documento è stato adottato per riconoscere il lavoro vitale svolto dai giornalisti, ad esempio quando riferiscono di conflitti e crisi o quando indagano sul funzionamento del potere e sulla corruzione e altre forme di ingiustizia” – ha affermato Audrey Azoulay, Direttore generale dell’UNESCO.

Il Piano d’azione ONU prevede un sistema di segnalazione e monitoraggio delle violazioni, la promozione di leggi e politiche che proteggano i giornalisti, l’educazione e la sensibilizzazione sulla sicurezza dei giornalisti e la promozione di una cultura di rispetto per la libertà di stampa.

Alcuni paesi hanno adottato anche azioni per proteggere i giornalisti e prevenire l’impunità, creando task force per investigare gli attacchi ai giornalisti e adottando leggi che proteggano la libertà di stampa e la sicurezza dei giornalisti.

Tuttavia, non esiste un elenco ufficiale dei Paesi che hanno adottato il piano d’azione, così come non vi è un elenco dei Paesi che non vi hanno aderito.

La situazione dei giornalisti in alcune aree del mondo è ancora precaria a causa di violenze e attacchi impuniti, e la comunità internazionale deve continuare a sensibilizzare e a sostenere i governi nell’adozione di misure per proteggere i giornalisti.

Le sfide principali riguardano gli alti livelli di impunità per i crimini contro i giornalisti, un aumento del numero di giornalisti detenuti, l’aumento delle molestie legali, la violenza online, l’uso di strumenti di sorveglianza e l’aumento degli attacchi ai giornalisti.

Il capo dell’UNESCO ha inoltre chiesto di intensificare gli sforzi online, perché anche nel mondo virtuale sono emerse nuove forme di violenza, in particolare nei confronti delle donne, con tre giornaliste su quattro che hanno subito molestie online.

Auspichiamo che con il tempo si possano ottenere ulteriori miglioramenti e progressi nella difesa della sicurezza dei giornalisti vista anche l’importanza che la libertà di espressione, la libertà di stampa e l’accesso all’informazione hanno nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Tags: libertà di informazioneOnusicurezza dei giornalistiUnesco
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

A LEZIONE DI METAVERSO TRA VIRTUAL, AUGMENTED E MIXED REALITY

A LEZIONE DI METAVERSO TRA VIRTUAL, AUGMENTED E MIXED REALITY

26 Gennaio 2022
Gli auguri del prof. Ruben Razzante al nuovo Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi

Gli auguri del prof. Ruben Razzante al nuovo Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi

17 Aprile 2020
IL NUOVO CODICE DELLA STRADA, PUNTO PER PUNTO

IL NUOVO CODICE DELLA STRADA, PUNTO PER PUNTO

9 Novembre 2021
EMERGENZA CYBERATTACCHI NEGLI OSPEDALI ITALIANI

EMERGENZA CYBERATTACCHI NEGLI OSPEDALI ITALIANI

24 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra