mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

SPAZI DI PROVA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA CONNESSIONE TRA SVILUPPATORI E UTENTI

L’Agenzia per l’Italia Digitale propone l’apertura di nuovi spazi di prova sull’Intelligenza Artificiale in Italia, per valutare l’impatto dei sistemi AI su aziende e uffici pubblici

by Redazione
9 Aprile 2024
in Ai, Associazioni e movimenti, Cybersecurity
0 0
0
SPAZI DI PROVA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA CONNESSIONE TRA SVILUPPATORI E UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’obiettivo dei nuovi spazi di prova dell’Intelligenza Artificiale è di creare un ponte tra chi sviluppa sistemi di AI e chi desidera utilizzarli, per poterne valutare l’impatto. Questi spazi sono in fase di sviluppo all’interno dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), che lavora per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. L’AgID, insieme all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), avrà il compito di supervisionare le regole relative all’AI.

Mario Nobile, direttore dell’AgID, ha annunciato l’iniziativa durante l’AI Forum organizzato dall’Associazione italiana per l’Intelligenza Artificiale (AixiA) e da The Innovation group, evento tenutosi il 4 aprile presso la sede della Borsa italiana a Milano. L’obiettivo è avviare spazi di prova coinvolgendo sia il mondo accademico e della ricerca che quello delle imprese e degli enti pubblici.

Al momento, si sta ancora definendo il concetto di questi spazi di prova. L’unica certezza è che non si tratterà di sandbox alternativi a quelli previsti dall’AI Act europeo, ma un’aggiunta. L’idea è coinvolgere università e centri di ricerca per creare uno spazio, che potrebbe avere le sembianze di una piattaforma online, dove si potranno testare progetti di AI in fase di sviluppo in Italia. Si stanno valutando varie opzioni, tra cui hackathon e piattaforme online, per passare dalle idee alla pratica.

Gli spazi di prova sono parte della strategia nazionale sull’AI, che mira a sviluppare modelli linguistici per l’addestramento di strumenti di AI e a sostenere le piccole e medie imprese nella sua adozione. L’AgID ha anche l’obiettivo di promuovere l’uso dell’AI nella Pubblica Amministrazione, con piani ambiziosi per aumentare il numero di progetti entro il 2025 e il 2026.

In sintesi, gli spazi di prova per l’AI aggiungono un altro elemento alla complessa macchina dell’innovazione, offrendo un ambiente per testare e valutare nuove soluzioni nel campo dell’Intelligenza Artificiale prima della loro implementazione su larga scala.

LG

Tags: Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN)AgidAI ActAIxIAIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“SHADOW IT”: QUANDO L’USO DI STRUMENTI NON AUTORIZZATI ESPONE LE AZIENDE A NUOVI RISCHI

“SHADOW IT”: QUANDO L’USO DI STRUMENTI NON AUTORIZZATI ESPONE LE AZIENDE A NUOVI RISCHI

6 Novembre 2024
BTO 2024: IL FUTURO DEL TURISMO

BTO 2024: IL FUTURO DEL TURISMO

29 Novembre 2024
VADEMECUM PER LA SCELTA DELLE PASSWORD A PROVA DI PRIVACY

VADEMECUM PER LA SCELTA DELLE PASSWORD A PROVA DI PRIVACY

15 Novembre 2021
NEUROMANAGEMENT PER IL BENESSERE LAVORATIVO

NEUROMANAGEMENT PER IL BENESSERE LAVORATIVO

16 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra