lunedì, 27 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

SPOOFING TELEFONICO: COME RICONOSCERLO E PREVENIRLO

Soprattutto per i telefoni fissi, lo Spoofing delle chiamate è facilmente contraffatto. Spesso si parla di “Vishing” (“voice phising”) perchè i malintenzionati contattano la vittima tramite chiamate e messaggi vocali

by Redazione
30 Gennaio 2023
in Tecnologie
0 0
0
SPOOFING TELEFONICO: COME RICONOSCERLO E PREVENIRLO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Simili al phishing, sono molto comuni gli attacchi di “vishing” che avvengono per telefono. Tale tipo di truffa è collegata allo Spoofing telefonico che si verifica quando i malintenzionati fingono di chiamare da una banca, da un ente di beneficenza, dall’Agenzia delle Entrate o da un’agenzia assicurativa, e riescono a convincere la vittima a cedere dati personali ed eseguire un bonifico a loro favore.

Utilizzando un sistema computerizzato, le chiamate automatiche compongono dei numeri e il recapito di messaggi preregistrati. La maggior parte dello Spoofing si effettua utilizzando un servizio VoIP (Voice over Internet Protocol) o un telefono IP con VoIP per trasmettere le chiamate su Internet. Attraverso questo sistema l’hacker riesce ad acquisire un numero e un nome con cui presentarsi quando chiama.

Alcuni provider offrono servizi di Spoofing che funzionano come una carta telefonica prepagata: acquistando un codice PIN, utile per chiamare il proprio provider, il cybercriminale seleziona sia il numero di destinazione da chiamare, sia il numero che vuole appaia al destinatario come ID chiamante.

In questi casi, il criminale informatico fa leva sui sentimenti delle persone, quali fiducia, paura, avidità o altruismo, e ne approfitta per sottrarre denaro o dati sensibili.

Tra le tecniche più diffuse di Spoofing telefonico, vi sono:

  • Chiamate per informare che il conto corrente è stato compromesso e rischia di subire un attacco informatico. I truffatori convincono la vittima a trasferire il denaro dal loro conto corrente a un conto “più sicuro”, o a svelare le credenziali di accesso per risolvere il problema.
  • Chiamate per offrire un premio, un prestito o un’occasione imperdibile di investimento.
  • Alcuni truffatori esperti in vishing si fingono funzionari dell’Agenzia delle Entrate o addetti al recupero crediti e spaventano le vittime parlando di imposte non pagate, minacciando pesanti sanzioni.
  • Chiamate a nome di un ente previdenziale o assistenziale che cerca di appropriarsi di denaro contante, sussidi o pensioni. Spesso le persone anziane sono le vittime preferite da questi cybercriminali.

Per proteggersi dallo Spoofing telefonico ed evitare attacchi di vishing è bene:

  • Non fornire mai subito i propri dati per telefono;
  • Evitare di inserire il numero di telefono personale sui profili social e di partecipare a concorsi e lotterie online;
  • Non rispondere a chiamate da parte di numeri sconosciuti e provare a richiamare quel numero da un altro telefono (se si tratta di truffa probabilmente non risponderà nessuno);
  • Verificare per esempio attraverso un servizio messo a disposizione dal proprio operatore telefonico che aiuta a identificare le chiamate di spam;
  • Segnalare l’episodio alla banca o alle agenzie coinvolte.
Tags: Spoofing telefonicovishingVoice phishing

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA
Blockchain

I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA

27 Marzo 2023
MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO
Privacy

MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO

24 Marzo 2023
NUOVE SFIDE DELLA CYBERSECURITY
Tecnologie

NUOVE SFIDE DELLA CYBERSECURITY

24 Marzo 2023
NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE
Privacy

NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE

24 Marzo 2023
INTERNET ARCHIVE, LA BATTAGLIA SUL COPYRIGHT
Tecnologie

INTERNET ARCHIVE, LA BATTAGLIA SUL COPYRIGHT

24 Marzo 2023
STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY
Privacy

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY

23 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante Privacy risponde alle domande più frequenti sui referti online

22 Ottobre 2020
MILANO, TORNA PER LA QUINTA EDIZIONE IL PACCO DI BENVENUTO PER I NUOVI NATI

MILANO, TORNA PER LA QUINTA EDIZIONE IL PACCO DI BENVENUTO PER I NUOVI NATI

15 Luglio 2021
Licenziati per un post sui social

Licenziati per un post sui social

13 Gennaio 2020
REGIONE LOMBARDIA OLTRE 571 MILA FOLLOWER

REGIONE LOMBARDIA OLTRE 571 MILA FOLLOWER

8 Luglio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN 27 Marzo 2023
  • I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA 27 Marzo 2023
  • TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA 24 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}