mercoledì, 7 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

RAPPORTO 2023 DEL CONSIGLIO D’EUROPA: LA SITUAZIONE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA NEL 2022

Un continuo degrado della libertà di stampa in tutta Europa, con giornalisti assassinati, imprigionati, aggrediti fisicamente, perseguitati per via giudiziaria o sottoposti a campagne diffamatorie. Sono gli stessi Paesi dell’Unione che spesso hanno promosso queste situazioni di pericolo e discriminazione con leggi che limitano la libertà di espressione e il giornalismo indipendente, oppure tramite un sistema giudiziario per punire, spaventare o mettere a tacere i giornalisti

by Redazione
3 Maggio 2023
in Libertà d'informazione
0 0
0
RAPPORTO 2023 DEL CONSIGLIO D’EUROPA: LA SITUAZIONE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA NEL 2022

A selective of a camera in the hand of a photographer

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dieci anni dopo la designazione da parte delle Nazioni Unite del 2 novembre come Giornata internazionale per porre fine all’impunità dei crimini contro i giornalisti, i giornalisti continuano a subire molestie, intimidazioni e campagne diffamatorie. Queste forme di pressione sono diventate una nuova normalità, al punto che alcuni giornalisti non le denunciano più e anche le forze dell’ordine e le autorità giudiziarie, a volte, scelgono di non sporgere denuncia se le prove possono essere nascoste o le accuse inventate, o quando le accuse sono completamente estranee alle attività giornalistiche.

Nel 2022 sono stati sventati diversi tentativi di assassinio di giornalisti, alcuni apparentemente spinti da motivazioni politiche, e sono state segnalate gravi minacce alla sicurezza: ci sono state 74 segnalazioni di attacchi violenti in occasione di proteste e raduni, segnalazioni che hanno riguardato aggressioni a giornalisti e altri rappresentanti dei media da parte di membri del pubblico.

La situazione è stata, in alcuni casi, determinata dai Paesi europei che spesso hanno promosso situazioni di pericolo e discriminazione. Questo è stato fatto in primo luogo emanando leggi che limitano la libertà di espressione e il giornalismo indipendente.  Ad esempio, la Turchia ha continuato a usare le disposizioni legali contro l’insulto al Presidente o la diffusione di “fake news”. La disinformazione rimane una minaccia per il giornalismo. Amplifica le teorie cospirative e offusca le notizie legittime, ma alimenta anche un’atmosfera di sfiducia e di attacco ai media, che può portare a molestie e persino ad attacchi fisici violenti contro i giornalisti.

Diversi Stati europei hanno inoltre utilizzato il sistema giudiziario e, in particolare la detenzione preventiva,  per punire, spaventare o mettere a tacere i giornalisti. Alla fine del 2022, 95 giornalisti erano detenuti in Azerbaigian, Georgia, Polonia, Russia, territori russi temporaneamente occupati in Ucraina, Turchia e Regno Unito.  In più, la maggior parte degli aggressori e dei loro mandanti sfuggono ancora alle braccia della giustizia. Caso emblematico è l’omicidio della giornalista investigativa Daphne Caruana Galizia, in cui i due sicari sono stati condannati al carcere ma il processo rimane in sospeso perché il Governo ha creato le condizioni di impunità per i mandanti.

Anche la sorveglianza delle comunicazioni dei giornalisti rappresenta una minaccia senza precedenti per la libertà di stampa. Questa indebolisce gravemente la protezione delle fonti e la privacy, mina le indagini giornalistiche e crea un effetto raggelante per gli informatori e le altre fonti giornalistiche. Nel 2022 è emerso un nuovo prodotto di spionaggio chiamato Predator che sarebbe stato utilizzato dalla National Intelligence Agency per spiare i giornalisti. Anche la Spagna è stata accusata di aver utilizzato un software di spionaggio: le spie hanno a volte usato i giornalisti come porta d’accesso per sorvegliare altre persone, in quanto ritenuti meno esperti di tecnologia e più vulnerabili alle intrusioni elettroniche.

Il Consiglio d’Europa ha mostrato particolare preoccupazione per la mancata attuazione da parte di alcuni Stati membri delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo relative a casi di libertà di espressione. Nel 2022 sono state adottate nuove linee guida di “soft law” con la realizzazione di una serie di iniziative volte a migliorare la libertà e il pluralismo dei media ma numerose organizzazioni hanno espresso preoccupazione per le probabili reazioni negative da parte di alcuni Stati membri gelosi della propria sovranità in materia di media.

(C.D.G.)

Tags: EuropaGiornalismolibertà di espressionelibertà di stampapericoli del giornalismo

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI
Libertà d'informazione

LA POLIZIA POSTALE PUÓ OSCURARE IL SITO REGISTRATO IN UN PAESE STRANIERO

30 Maggio 2023
A FERRARA NASCE IL PRIMO DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI GIORNALI
Libertà d'informazione

A FERRARA NASCE IL PRIMO DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI GIORNALI

19 Maggio 2023
LIBERTA’ DI STAMPA DOPO LA RIFORMA CARTABIA
Libertà d'informazione

LIBERTA’ DI STAMPA DOPO LA RIFORMA CARTABIA

3 Maggio 2023
#GNIC2023: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
L'angolo di Ruben Razzante

#GNIC2023: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2023
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LIBERTA’ DI STAMPA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LIBERTA’ DI STAMPA

3 Maggio 2023
3 MAGGIO GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
L'angolo di Ruben Razzante

3 MAGGIO GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

19 Aprile 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

LE SCUOLE DI SEATTLE SI RIBELLANO AI SOCIAL MEDIA

LE SCUOLE DI SEATTLE SI RIBELLANO AI SOCIAL MEDIA

13 Gennaio 2023
Da Regione Lombardia 19 milioni di euro per l’innovazione

Da Regione Lombardia 19 milioni di euro per l’innovazione

8 Aprile 2021
Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19

Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19

27 Aprile 2020
TWITTER, GLI UTENTI ATTIVI SEMPRE PIU’ IN CALO

TWITTER, GLI UTENTI ATTIVI SEMPRE PIU’ IN CALO

14 Novembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CON “IMMERSIVE TRIAL BICOCCA” SI RIVIVONO I GRANDI PROCESSI INTERNAZIONALI IRRISOLTI 6 Giugno 2023
  • L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI 6 Giugno 2023
  • QUALI SONO I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREBBE RUBEN RAZZANTE 6 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}