martedì, 17 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

REGIONE LOMBARDIA STANZIA 2 MILIONI PER IL RECUPERO DI SPAZI VERDI IN HABITAT COMPROMESSI E PER SALVAGUARDARE LA BIODIVERSITÀ

Interventi nelle aree del demanio e nei ‘Siti Natura 2000’ in attuazione della Legge regionale per il rilancio economico

by Redazione
13 Luglio 2021
in Sostenibilità
0 0
0
REGIONE LOMBARDIA STANZIA 2 MILIONI PER IL RECUPERO DI SPAZI VERDI IN HABITAT COMPROMESSI E PER SALVAGUARDARE LA BIODIVERSITÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Salvaguardia della biodiversità, connessioni ecologiche e rinaturalizzazione: la Giunta di Regione Lombardia su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato lo stanziamento di 2 milioni in tre anni a Ersaf per la realizzazione di interventi in aree del demanio regionale di proprietà e nei ‘Siti Natura 2000’ in gestione.

Si tratta di interventi a tutela della biodiversità in attuazione della Legge regionale per il rilancio economico. L’obiettivo è valorizzare il capitale naturale lombardo e salvaguardare la biodiversità dei territori mediante l’aggiornamento del piano di attività dell’Ente per i servizi all’agricoltura e alle foreste (Ersaf) e il ‘prospetto di raccordo 2021/2023’ delle misure di conservazione previste nel quadro di azioni prioritarie dei Piani di assestamento forestale (Paf). Gli interventi saranno effettuati nelle aree boschive di proprietà regionale in gestione ad Ersaf, in coerenza con il Quadro delle azioni prioritarie Paf per le aree di Rete Natura 2000, così da incrementare le connessioni ecologiche e la biodiversità.

Di seguito sono indicati gli obiettivi che persegue l’intervento approvato:

– contribuire all’attuazione delle Strategie della biodiversità europea e regionale e della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile;

– concorrere alla realizzazione del Programma regionale di sviluppo;

– attuare il Quadro di azioni prioritarie Paf 2021-2027, approvato il 21 settembre 2020;

– investire sul capitale naturale del demanio regionale, dei siti Natura 2000 gestiti da Ersaf e del Parco dello Stelvio, oltre che sugli hotspot di biodiversità agricola nelle aziende in gestione all’Ente;

– contribuire all’incremento della resilienza degli ecosistemi del demanio regionale e dei siti Natura 2000;

– cooperare allo sviluppo di azioni per la produzione dei servizi ecosistemici nelle aree Natura 2000;

– aiutare lo sviluppo socio-economico dei territori regionali interessati dagli interventi, anche attraverso l’impiego di maestranze locali e il coinvolgimento di consorzi forestali, imprese boschive e agricole;

– dare attuazione alla Carta delle foreste di Lombardia, firmata il 28 novembre 2019.

“La nostra azione fa particolare riferimento al ripristino di specie e al rafforzamento delle connessioni verdi negli habitat più compromessi. Come pure agli interventi volti a migliorare la fruizione dei siti. Ed infine ad azioni specifiche per migliorare lo stato di conservazione”- ha concluso l’assessore Cattaneo.

Tags: ambieAmbientebiodiversitàLombardiaRipartenza

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI
Sostenibilità

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

13 Maggio 2022
SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

5 Maggio 2022
PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA
Blockchain

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022
SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ
Sostenibilità

SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ

14 Aprile 2022
LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Sostenibilità

LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI

7 Aprile 2022
EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO
Sostenibilità

EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO

6 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

REGIONE LOMBARDIA, OLTRE 12 MILIONI DI EURO AGLI ENTI PUBBLICI PER LA REALIZZAZIONE DI COLONNINE DI RICARICA

REGIONE LOMBARDIA, OLTRE 12 MILIONI DI EURO AGLI ENTI PUBBLICI PER LA REALIZZAZIONE DI COLONNINE DI RICARICA

8 Novembre 2021
ANONYMOUS, È CYBERGUERRA CONTRO LA RUSSIA

ANONYMOUS, È CYBERGUERRA CONTRO LA RUSSIA

1 Marzo 2022
L’EMILIA ROMAGNA ABBATTE IL DIVARIO DIGITALE DOTANDO OLTRE 15MILA STUDENTI DI TABLET, PC E SIM

L’EMILIA ROMAGNA ABBATTE IL DIVARIO DIGITALE DOTANDO OLTRE 15MILA STUDENTI DI TABLET, PC E SIM

16 Dicembre 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

I minori hanno una privacy rafforzata

27 Agosto 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA 17 Maggio 2022
  • ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE 17 Maggio 2022
  • NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA 16 Maggio 2022
  • OCCHIALI APPLE ANTICIPANO IL VISORE PER IL METAVERSO 16 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »