giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

STANDARD ETHICS INDICA LE SOCIETÀ ITALIANE PIÙ SOSTENIBILI

La società di rating conferma all’Italia un alto livello di sostenibilità

by Redazione
3 Marzo 2022
in Imprese, Sostenibilità
0 0
0
STANDARD ETHICS INDICA LE SOCIETÀ ITALIANE PIÙ SOSTENIBILI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Standard Ethics, società di rating londinese che valuta l’impegno delle aziende in materia di sostenibilità ambientale, ha pubblicato il report annuale The big picture, confermando all’Italia un rating EE+, che ha una portata molto forte secondo una scala a nove gradi che va da un minimo F a un massimo EEE.

I tecnici misurano il livello di sostenibilità valutando le effettive politiche adottate dalle aziende e l’aderenza ai regolamenti in materia emanati da Unione Europea, Nazioni Unite e Ocse.

Nel 2014 Standard Ethics ha lanciato il SE Italian Index, composto dalle 40 principali società quotate in Italia. Ad oggi, il SE Italian Index conta ancora 40 componenti e l’ultima revisione è avvenuta il 30 settembre 2021; tra tutte, si segnalano Eni, FinecoBank, Prysmian, UniCredit e UnipolSai come società più sostenibili.
Esaminando i componenti dell’indice italiano, oltre la metà (il 55%) detiene un rating Fully sustainable grade, che denota l’impegno delle principali società quotate a mantenere la conformità agli standard globali di sostenibilità, il 43% ha un rating “Not fully sustainable”, dunque non sufficiente, e il 2% un rating “Not sustainable” (E-).

Un confronto con i principali Paesi europei evidenzia che l’Italia e la Spagna sono i due Paesi con il maggior numero di società con un rating non sufficiente (Not fully sustainable grade o Not sustainable grade): il 45% dello Se Italian Index e il 57% dello Se Spanish Index. Gli altri maggiori mercati europei, cioè Germania, Francia e Regno Unito, hanno più della metà dei componenti dei loro indici nazionali a un livello “Fully sustainable grade”.

Nel complesso quindi c’è ancora spazio per migliorare le componenti dell’Indice e per allinearsi alle linee guida internazionali di sostenibilità fornite da OCSE, UE e ONU.

Il report comunque prospetta buoni risultati per i prossimi anni; per quanto riguarda l’Italia, hanno ottenuto buoni punteggi anche Intesa Sanpaolo e Leonardo, A2A, Enel, Banca Generali, Bper Banca.

Tags: aziende italianesostenibilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VALORIZZARE I GIORNALISTI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

VALORIZZARE I GIORNALISTI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

7 Novembre 2022
IDENTITA’ DIGITALE NEL METAVERSO, TUTTI I RISCHI LEGATI ALLA PRIVACY

IDENTITA’ DIGITALE NEL METAVERSO, TUTTI I RISCHI LEGATI ALLA PRIVACY

22 Febbraio 2023
Allarme del Parlamento europeo sulla scarsa libertà dei media

Allarme del Parlamento europeo sulla scarsa libertà dei media

9 Dicembre 2020
L’ABRUZZO OSPITA ICSSA, LA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA CYBER SECURITY PER L’AEREOSPAZIO

L’ABRUZZO OSPITA ICSSA, LA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA CYBER SECURITY PER L’AEREOSPAZIO

15 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra