giovedì, 10 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

STARLINK, IL LIMITE DATI FA STORCERE IL NASO

Il nuovo limite introdotto dalla compagnia di Musk per l’utilizzo mensile di Internet si aggiunge ad altre controversie che hanno colpito Starlink

by Redazione
24 Gennaio 2023
in Tecnologie
0 0
0
STARLINK, IL LIMITE DATI FA STORCERE IL NASO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il crescente utilizzo su scala mondiale di Starlink ha portato la compagnia ad introdurre un limite dati mensile per regolamentare la navigazione su Internet.

Nello specifico, sono essenzialmente quattro le motivazioni che hanno spinto a questo cambiamento:

– Necessità di bilanciare domanda e offerta: la situazione è destinata a migliorare man mano che verranno messi in orbita più satelliti;

– Neutralità del traffico;

– Integrità della rete: adozione di misure per il rispetto delle leggi, per preservare l’integrità e la sicurezza della rete e prevenire o mitigarne la congestione;

– Distribuzione dei dati in base al piano di servizio.

L’annuncio è arrivato con un documento pubblico di SpaceX chiamato Fair Use policy che ha posto un limite massimo di 1TB al mese con “accesso prioritario” per il piano di servizio business 1000 e quello di mobilità “Commercial”.

Un limite veramente risicato se si considera il consumo medio di Internet giornaliero visti i tanti strumenti tecnologici a disposizione oggi.

La stretta riguarda la fascia oraria 7-23 per i clienti business e l’intero arco giornaliero per il piano di servizio di Mobilità.

All’esaurimento dei dati mensili la navigazione sarà comunque illimitata ma con una qualità della stessa di gran lunga peggiore; un pagamento di 25 centesimi ogni GB permetterà di riacquisire l’accesso prioritario.

Questa novità viene considerata da molti un primo vero passo falso di Starlink, già al centro di numerose controversie.

La lista è lunga: dalle accuse di inquinamento luminoso per l’utilizzo dei tanti satelliti, a quella di inquinamento radio fino alla paura di una diffusione di dipendenza digitale ancor maggiore di quanto sia già ora.

Partito sotto i più grandi auspici e con l’obiettivo di garantire una liberalizzazione della rete, le difficoltà incontrate dal progetto testimoniano come il percorso da compiere sia ancora lungo.

Tags: datiMuskStarlinkTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Indagine on-line su milanesi e lockdown

Indagine on-line su milanesi e lockdown

24 Giugno 2020
IL FUTURO DEI GIORNALISTI E DELL’INFORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

IL FUTURO DEI GIORNALISTI E DELL’INFORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

2 Novembre 2022
Digitalizzazione: la rete di distribuzione gas prende vita

Digitalizzazione: la rete di distribuzione gas prende vita

3 Marzo 2021
Il lockdown è utile per frenare il Covid?

Il lockdown è utile per frenare il Covid?

16 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra