mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

STRETTA DEL GOVERNO SUI MINORI SUI SOCIAL, CONTROLLO DELL’ETA’ E DEI REDDITI DEI BABY INFLUENCER

Il ministero della Giustizia ha varato una serie di misure per la sicurezza in rete degli under 18

by Redazione
13 Maggio 2022
in Tutela dei minori
0 0
0
STRETTA DEL GOVERNO SUI MINORI SUI SOCIAL, CONTROLLO DELL’ETA’ E DEI REDDITI DEI BABY INFLUENCER

Young woman watching a live stream

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi cinque anni i minori autori di reati online sono aumentati del 250% e la pedofilia del 130%. È questo il quadro allarmante tracciato nella relazione finale dal Gruppo di lavoro sui social e minori presieduto dalla sottosegretaria alla Giustizia Anna Macina. Inoltre, la pandemia ha dilatato il tempo passato in rete e ha aggravato la situazione.

Alle consultazioni hanno partecipato le tre Authority (garante per la Protezione dei dati personali, per la Comunicazione e per i Minori) oltre ad accademici, associazioni e alle maggiori piattaforme. Infatti, a gennaio scorso, sono stati convocati al ministero Google (anche per Youtube), Facebook (anche per Instagram) e TikTok.

Il Governo ha già pensato a una lista di misure per correre ai ripari: si andrà verso una verifica dell’età da parte di terzi: stop ai baby utenti di otto, nove e dieci anni. Già oggi la legge, recependo una direttiva europea, limita l’accesso ai servizi digitali a chi abbia superato i 14 anni (13 in caso di consenso dei genitori); ma non è difficile eludere gli obblighi.

Inoltre, sul modello della normativa francese, aumenteranno i controlli su patrimonio e profitti dei baby influencer, oggetto del desiderio delle aziende per la capacità di orientare le scelte di acquisto dei coetanei. Nella stretta rientrano anche i genitori: l’intenzione del governo è estendere la norma sul cyberbullismo alla pubblicazione di foto dei minori da parte di padri e madri.

Infine, i contratti digitali firmati dagli under 16 non saranno validi, le piattaforme saranno chiamate a ospitare campagne di comunicazione periodiche mentre il ministero della Giustizia farà da base per un tavolo permanente di coordinamento tra le tre Autorità.

Ma c’è un nuovo filone da monitorare: quello dell’utilizzo di denaro da parte dei minori all’interno dei giochi online. Il giro d’affari è imponente: il 43% dei teenager ha compiuto o compie acquisti in autonomia, magari usando le carte di credito dei genitori. Il fenomeno, già denunciato da tempo dalle associazioni, non è però ancora finito sotto la lente del regolatore.

Per la sottosegretaria Anna Macina “l’accesso alla rete è un diritto che dobbiamo garantire ai minori, fa parte della costruzione della loro identità, anche digitale. Accade però che bambini anche molto piccoli entrino in contatto con ambienti digitali potenzialmente a rischio e dei quali non riescono a percepire il pericolo. Parliamo di bambini che hanno ancora bisogno dei genitori per attraversare la strada, vanno accompagnati e presi per mano anche mentre esplorano la rete. La normativa, non solo nel nostro Paese, è indietro perché la tecnologia corre molto veloce, dobbiamo riuscire a stare al passo”.

Tags: Baby InfluencerMinoriSocial network

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

RATING REPUTAZIONALE SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PER TUTELARE STUDENTI E MINORI
Tutela dei minori

RATING REPUTAZIONALE SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PER TUTELARE STUDENTI E MINORI

17 Maggio 2022
ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021
Tutela dei minori

ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021

3 Maggio 2022
ANCHE I MINORENNI POSSONO RICHIEDERE LO SPID
Tutela dei minori

ANCHE I MINORENNI POSSONO RICHIEDERE LO SPID

21 Marzo 2022
L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR
Privacy

GUERRA RUSSIA-UCRAINA, I MINORI RISCHIANO UN’ESPOSIZIONE MEDIATICA SENZA FINE

7 Marzo 2022
TUTELA DEI MINORI ONLINE, AGCOM AVVIA UNA CONSULTAZIONE
Tutela dei minori

TUTELA DEI MINORI ONLINE, AGCOM AVVIA UNA CONSULTAZIONE

24 Febbraio 2022
UN PATENTINO PER USARE LO SMARTPHONE
Tutela dei minori

UN PATENTINO PER USARE LO SMARTPHONE

23 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

STOP fake news

STOP fake news

16 Aprile 2020
DEEP BOOTCAMP: L’INIZIATIVA PER FORMARE ESPERTI IN CYBERSECURITY IN ITALIA

DEEP BOOTCAMP: L’INIZIATIVA PER FORMARE ESPERTI IN CYBERSECURITY IN ITALIA

19 Gennaio 2022
LA TUTELA DELL’AMBIENTE ENTRA IN COSTITUZIONE

LA TUTELA DELL’AMBIENTE ENTRA IN COSTITUZIONE

10 Febbraio 2022
“L’Università riparta da modelli didattici integrati”

“L’Università riparta da modelli didattici integrati”

15 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »