L’AVVOCATO DEL FUTURO: L’EVOLUZIONE DELL’AVVOCATURA NELL’ERA DELL’AI
Il Regolamento, che stabilisce limiti e regole per l’uso dell’Intelligenza Artificiale, avrà - a parere di chi scrive - inevitabili ...
Il Regolamento, che stabilisce limiti e regole per l’uso dell’Intelligenza Artificiale, avrà - a parere di chi scrive - inevitabili ...
Il Centro Interdipartimentale Alma AI dell’Università di Bologna aggrega 500 docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti che si impegnano attivamente nella ...
In relazione alla recente approvazione dell’AI Act, la nuova regolamentazione europea sull’Intelligenza Artificiale, molti professionisti del settore legale stanno ponderando ...
Il nuovo Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), recentemente adottato dall’Ue, introduce rigide misure di controllo per coloro che impiegano questa ...
Il raggiungimento dell’accordo è stato annunciato da Thierry Breton, commissario europeo al Mercato Interno, il quale ha descritto l’intesa come ...
Il 9 dicembre 2023, dopo 36 ore di trattative, è stato delineato il primo quadro normativo relativo ai sistemi di ...
In questi giorni a Bruxelles è in corso un delicato negoziato per approvare l’Eu AI Act, il regolamento europeo che ...
Uno dei contesti in cui l'Intelligenza Artificiale ha suscitato particolare interesse e dibattito è la cosiddetta predictive policing, conosciuta anche ...
L’approvazione del provvedimento per regolamentare l’Intelligenza Artificiale è in bilico a causa di disaccordi sui foundation models, i modelli di ...
La strada dell’Unione europea per digitalizzare i controlli alle frontiere con un sistema di sorveglianza biometrico è in salita. Inoltre, ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency