GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
La Commissione europea ha inserito nel IV pacchetto “Omnibus” una proposta di revisione del GDPR, con l’obiettivo di rendere il ...
La Commissione europea ha inserito nel IV pacchetto “Omnibus” una proposta di revisione del GDPR, con l’obiettivo di rendere il ...
Ogni studente condivide con la propria università una crescente quantità di dati personali per i servizi didattici, amministrativi e di ...
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti di Google e della sua capogruppo ...
Questa nuova legge rappresenta una risposta alle necessità emergenti della nostra epoca, in particolare dopo l'avvento dell'era digitale. Il Regolamento ...
La gestione delle informazioni sul rendimento scolastico e la pubblicazione degli esiti degli esami sono aspetti cruciali regolamentati dalla normativa ...
Quali sono i principi di protezione dei dati personali applicabili a ChatGPT? Questa è la domanda che viene esaminata nel ...
Per il furto di dati personali, i cybercriminali utilizzano malware e applicativi che col tempo sono diventati sempre più sofisticati ...
Il Garante privacy ha avviato un’istruttoria nei confronti di OpenAI, azienda leader nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, riguardante Sora, il modello generativo ...
Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente emesso il provvedimento n. 34, datato 24 gennaio 2024, ribadendo ...
L’Ue, nel GDPR, definisce come dati genetici quei “dati personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di una persona ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency