DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA
In questo scenario in perenne evoluzione, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22341/2025 (depositata il 13/06/2025) della Quinta ...
In questo scenario in perenne evoluzione, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22341/2025 (depositata il 13/06/2025) della Quinta ...
La diffamazione a mezzo stampa è un rischio concreto per i giornalisti. La recente sentenza della Cassazione 2025 offre spunti ...
Introduzione al Caso La Corte Suprema di Cassazione, Prima Sezione Penale, ha emesso una sentenza di particolare rilevanza riguardante un ...
Con il presente articolo si vuole segnalare ai lettori la recente sentenza della sezione quinta penale della Corte di cassazione, ...
La Corte di appello Caltanissetta riformava in senso favorevole all'imputata, limitatamente al trattamento sanzionatorio, la sentenza con cui il Tribunale ...
Il finanziere per tramite del proprio legale aveva sostenuto che il suddetto scritto riportava nel proprio titolo "truffa del superfinanziere", ...
Secondo l'impostazione accusatoria, l'imputato, con reiterate ingiurie e minacce ed altre condotte offensive, aveva cagionato alla persona offesa un grave ...
L’art. 595 del Codice penale parla chiaro: “Chiunque… comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione ...
Un servizio televisivo condotto a sorpresa da giornalisti che accedono a luoghi della vita privata di un individuo costituisce una ...
Secondo il capo di imputazione, il condannato, mediante pubblicazione sulla piattaforma Facebook di espressioni quali, tra le altre, "veniteci voi ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency