NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
La Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha chiarito i criteri per valutare la diffamazione sui social, soprattutto quando ...
La Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha chiarito i criteri per valutare la diffamazione sui social, soprattutto quando ...
L’azienda a scopo di lucro Pray.com è l’ideatrice del canale YouTube AI Bible, in cui vengono raccontati episodi biblici attraverso ...
I social media ci tengono in contatto con amici, tendenze e notizie in tempo reale, ma rappresentano anche una porta ...
In questo scenario in perenne evoluzione, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22341/2025 (depositata il 13/06/2025) della Quinta ...
Instagram, TikTok, podcast: oggi anche il diritto si racconta online. Sempre più avvocati utilizzano i social per spiegare sentenze, commentare ...
Gli attacchi recenti e le minacce naturali ai cavi sottomarini hanno messo in evidenza la fragilità delle infrastrutture globali di ...
L’utilizzo consapevole dei social media è essenziale, soprattutto in un’epoca in cui molti consumatori, tra cui giovani, sono sempre più ...
Micah Lee è un programmatore e giornalista specializzato in privacy che nel 2022 ha visto il proprio account X venire ...
Uno studio della Sapienza di Roma evidenzia com hashtag, emoji, gif e meme vengano sempre più utilizzati per esprimere emozioni ...
L’Australia è la prima nazione che vieta i social ai minori di 16 anni, dunque ogni piattaforma dovrà servirsi di ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency