domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

TELEMARKETING, AL VIA IL CODICE DI CONDOTTA

Entra nella sua fase operativa il Codice di condotta dei call center per regolare le attività di teleselling e telemarketing selvaggio

by Redazione
28 Marzo 2024
in Authority, Privacy
0 0
0
TELEMARKETING, AL VIA IL CODICE DI CONDOTTA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Arrivano nuove armi contro i call center truffaldini, in particolare contro la pratica del cosiddetto “spoofing”: l’uso di numeri fasulli per telefonare e ingannare, aggirando i controlli.

Questa è una delle novità previste dal decreto approvato in settimana per aggiornare il Codice delle comunicazioni elettroniche, ossia la normativa madre che regge tutto il settore di internet e delle telecomunicazioni.

Il presente Codice mira a porre fine alle fastidiose chiamate dei call center ad ogni ora del giorno, garantendo il sacrosanto “diritto alla tranquillità” dei cittadini. Pertanto, stabilisce che le chiamate non potranno avvenire prima delle 9 del mattino e dopo le 20 della sera dal lunedì al venerdì. Nei giorni di sabato e nelle viglie di festività, la fascia consentita è dalle 10 alle 19. È concesso un margine di tolleranza di 15 minuti prima e dopo tali fasce orarie, fermo restando il divieto assoluto di effettuare chiamate la domenica e nei giorni festivi, o in orari diversi da quelli specificati, salvo previo accordo con gli utenti.

Le telefonate devono essere identificabili con un apposito “codice prefisso” definito dall’Agcom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni o in alternativa un proprio numero senza prefisso purché gli utenti possano ricontattarlo.

La stessa Agcom affianca al Codice di condotta del Garante della Privacy un omonimo strumento già sottoscritto dai principali operatori di call center e di grandi compagnie telefoniche e dalle associazioni dei consumatori. Tutti gli operatori di telemarketing o teleselling sono tenuti a iscriversi al registro degli operatori di Comunicazione Roc, anche se svolgono un’altra attività principale.

Le differenze tra l’approccio dell’Agcom e del Garante della Privacy risiedono principalmente nel fatto che il Garante si concentra sulla protezione dei dati sensibili e impedisce le trattative con i call center che non hanno il consenso dei consumatori, mentre l’Agcom si assicura che i call center rispettino le norme vigenti in Italia e nell’Unione europea. 

Nonostante le difficoltà nel contrastare efficacemente il telemarketing scorretto, questa nuova normativa è considerata un passo nella giusta direzione. Tuttavia, si sottolinea che in altri Paesi come Francia, Regno Unito e Stati Uniti sono già diffuse tecnologie di filtro contro lo spoofing, mentre in Italia non sono ancora così ampiamente adottate.

LG

Tags: AgcomAutorità Garante della privacycall centerSpoofingtelemarketing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AGENZIE PER IL LAVORO, IL GARANTE VARA IL CODICE DI CONDOTTA

AGENZIE PER IL LAVORO, IL GARANTE VARA IL CODICE DI CONDOTTA

1 Marzo 2024
GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE

GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE

23 Giugno 2025
IL “PATENTINO” PER USARE LO SMARTPHONE

IL “PATENTINO” PER USARE LO SMARTPHONE

18 Luglio 2022
EUROPOL DEVE CANCELLARE I DATI PERSONALI DEI CITTADINI EUROPEI NON LEGATI AD ATTIVITÀ CRIMINALI

EUROPOL DEVE CANCELLARE I DATI PERSONALI DEI CITTADINI EUROPEI NON LEGATI AD ATTIVITÀ CRIMINALI

1 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra