mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

TENSIONI TRA GOOGLE E NUOVA ZELANDA: L’AZIENDA MINACCIA DI DISABILITARE I CONTENUTI GIORNALISTICI

La proposta di legge neozelandese obbligherebbe le piattaforme digitali a pagare giornali ed editori per la diffusione dei loro contenuti, suscitando una forte reazione da parte di Google

by Redazione
21 Ottobre 2024
in Libertà d'informazione
0 0
0
TENSIONI TRA GOOGLE E NUOVA ZELANDA: L’AZIENDA MINACCIA DI DISABILITARE I CONTENUTI GIORNALISTICI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google ha minacciato di disabilitare i contenuti giornalistici neozelandesi sui loro portali web nel momento in cui il governo della Nuova Zelanda decidesse di approvare una proposta di legge, che obbligasse le piattaforme informatiche a pagare sia i giornali e sia gli editori per la diffusione dei contenuti informativi da cui ricavano un cospicuo guadagno. In particolare modo Caroline Rainsford, la responsabile della divisione di Google in Nuova Zelanda, ha dichiarato che se dovesse mai essere approvata la legge l’azienda «sarebbe costretta a bloccare i contenuti giornalistici su Google Search, Google News o Discover in Nuova Zelanda». Inoltre, l’azienda di Google dovrebbe sospendere gli investimenti nelle testate del Paese che grazie alla piattaforma godono di «milioni di dollari ogni anno».

Il disegno di questa legge era già stato ideato nel 2023 dal governo laburista neozelandese e la cui versione del testo che sarà discussa in parlamento non è quella ufficiale, così ha riferito il ministro dei Media e delle Comunicazioni Paul Goldsmith aggiungendo che sia lui che i suoi funzionari del ministero continueranno a confrontarsi con Google.

Nello stesso tempo già anni fa, nel 2021, Google aveva minacciato di bloccare il suo motore di ricercare nel momento stesso in cui il governo australiano avesse approvato la proposta di legge sui social media approvata da parte del parlamento. All’inizio, l’azienda aveva impedito la visualizzazione dei contenuti giornalistici nel suo motore di ricerca. Successivamente, in conformità con la legge australiana, ha negoziato il pagamento dei contenuti con le singole testate o gruppi editoriali.

La posizione adottata da Google sembra essere un tentativo di fare pressione sul governo affinché riveda il suo approccio legislativo. Nonostante le critiche ricevute, l’azienda ha sottolineato il suo forte interesse nel sostenere il settore dei media, purché le normative esistenti non compromettano la sua sostenibilità economica e operativa.

La crescente tensione tra la società tecnologica e il governo neozelandese crea una situazione complessa, sollevando domande sui diritti degli editori, sul compenso adeguato e sul ruolo delle piattaforme nel garantire un’informazione di qualità.

 

M.P.

Tags: GiornalismoGoogle
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ECCO QUALI SONO LE TIPOLOGIE DI FRODI TELEMATICHE PIÙ COMUNI

ECCO QUALI SONO LE TIPOLOGIE DI FRODI TELEMATICHE PIÙ COMUNI

9 Maggio 2023
BETTERHELP MULTATA PER AVER CONDIVISO I DATI SENSIBILI CON LE PIATTAFORME SOCIAL

NASCE INAD, L’INDICE NAZIONALE DEI DOMICILI DIGITALI

16 Giugno 2023
MICROSOFT, POTREMO CHATTARE SOTTO FORMA DI AVATAR

MICROSOFT, POTREMO CHATTARE SOTTO FORMA DI AVATAR

28 Marzo 2023
VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO

VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO

13 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra