sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

TIKTOK LITE NEL MIRINO DELL’EUROPA: DUBBI SU SICUREZZA E IMPATTO SULLA SALUTE MENTALE DEGLI UTENTI

Una versione di TikTok che permette di guadagnare stando sull’applicazione è ora disponibile in Francia e Spagna ma la Commissione Europea solleva dei quesiti

by Redazione
19 Aprile 2024
in Tecnologie
0 0
0
TIKTOK LITE NEL MIRINO DELL’EUROPA: DUBBI SU SICUREZZA E IMPATTO SULLA SALUTE MENTALE DEGLI UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

TikTok Lite si inserisce nel mercato delle piattaforme che incentivano gli utenti con premi per l’interazione continua. L’azienda offre agli utenti la possibilità di accumulare punti partecipando a varie attività entusiasmanti, che poi possono essere scambiati con premi. Questa versione semplificata dell’app, già disponibile in Giappone e Corea del Sud dal 2023, è stata recentemente lanciata anche in Francia e Spagna, destando dubbi e preoccupazioni da parte della Commissione Europea.  

Grazie al meccanismo di accumulo dei punti di questa versione l’utente è incentivato a rimanere sull’app, interagire con altri profili e seguire determinate pagine per ottenere bonus. Il guadagno massimo è limitato a 3.600 monete al giorno, equivalente a circa 0,36 euro, che possono essere convertite in carte regalo o utilizzate durante le live su TikTok. 

La Commissione ha sollecitato ByteDance, la società madre di TikTok, a fornire ulteriori dettagli sull’iniziativa di lancio di questa versione di TikTok, in particolare le autorità sono interessate a valutare l’impatto potenziale del nuovo programma “task and reward” sulla sicurezza dei minori e sulla salute mentale degli utenti, con un’attenzione particolare alla possibilità di incoraggiare comportamenti dipendenti. Alla società è stata data una finestra temporale di 24 ore per rispondere alle domande riguardanti la valutazione dei rischi, con l’accordo di fornire ulteriori informazioni entro il 26 aprile. 

La piattaforma ha espresso la sua disponibilità a soddisfare le richieste delle autorità europee. Un portavoce di TikTok ha dichiarato che l’azienda è già stata in contatto diretto con la commissione e che risponderà alla richiesta di informazioni. Ha anche precisato che il sistema di premi è rivolto esclusivamente agli utenti maggiori di 18 anni, ai quali viene richiesta la verifica dell’età. Tuttavia, le autorità europee non sembrano soddisfatte di questa risposta e temono che la nuova iniziativa possa avere un impatto negativo sulla salute mentale dei giovani, già fortemente dipendenti dagli smartphone e dalle piattaforme digitali. 

Le principali preoccupazioni derivano dal fatto che la permanenza forzata sull’app rischia di alimentare l’effetto “tana del coniglio”, un meccanismo di dipendenza spesso innescato dagli algoritmi che governano il social. Questo fenomeno viola gli obblighi stabiliti dal Regolamento europeo riguardanti la valutazione e la mitigazione dei rischi sistemici, compresi gli effetti negativi reali o prevedibili derivanti dalla progettazione di TikTok, compresi i sistemi algoritmici che possono promuovere dipendenze comportamentali. 

 M.T.

Tags: ByteDanceCommissione europeaTikTokTikTok Lite
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ELON MUSK CONTRO L’UE: TWITTER ESCE DAL CODICE DI CONDOTTA EUROPEO CONTRO LA DISINFORMAZIONE

ELON MUSK CONTRO L’UE: TWITTER ESCE DAL CODICE DI CONDOTTA EUROPEO CONTRO LA DISINFORMAZIONE

31 Maggio 2023
PNRR, STANZIATI FONDI A SOSTEGNO DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

PNRR, STANZIATI FONDI A SOSTEGNO DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

1 Dicembre 2022
Bookcity Milano 2020: un’edizione straordinaria in streaming

Bookcity Milano 2020: un’edizione straordinaria in streaming

2 Novembre 2020
ARRESTATA A CAUSA DI UN ERRORE DEL SOFTWARE DI RICONOSCIMENTO FACCIALE

ARRESTATA A CAUSA DI UN ERRORE DEL SOFTWARE DI RICONOSCIMENTO FACCIALE

30 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra