mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

TRIBUTI. Fiscalità locale, accordo tra Comune e Assolombarda

by Redazione
12 Novembre 2020
in Good News
0 0
0
Milano Digital Week, a marzo la terza edizione
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Comune di Milano e Assolombarda hanno rinnovato il protocollo d’intesa in materia di fiscalità locale per i prossimi due anni.
Si tratta di un accordo particolarmente significativo tra istituzioni, anche alla luce del difficile periodo dovuto alla situazione di emergenza legata al Covid-19 e alle conseguenti e pesanti ricadute in campo economico. L’intesa, infatti, prevede di favorire l’attività d’impresa nel capoluogo lombardo, attraverso un impegno congiunto in materia di politiche fiscali.

Nel protocollo, che prevede un’ampia collaborazione in tema di tributi locali, tariffe e catasto, viene condivisa la necessità a proseguire e rafforzare il dialogo tra Assolombarda e le sue imprese e il Comune di Milano al fine di risolvere eventuali problematiche, evitare controversie e semplificare gli adempimenti delle aziende nel rapporto con l’Amministrazione comunale.

“In questo momento difficile l’accordo con Assolombarda rappresenta un segnale importante di continuo dialogo e collaborazione da parte del Comune con le altre istituzioni della città – ha affermato l’assessore al Bilancio Roberto Tasca -. “La sofferenza del mondo economico produttivo a Milano va affrontata con determinazione, facendo ognuno la propria parte. Tenere aperto un importante tavolo di lavoro con Assolombarda consentirà al Comune di intraprendere iniziative e deliberazioni per favorire l’attrazione di attività economiche, oltre che continuare con il lavoro di facilitazione dei processi amministrativi e di risoluzione dei contenziosi fiscali. La partnership ha un valore prezioso e utile a tutti”.

“Un fisco che funziona è una leva di competitività e un volano per tutto il sistema economico e sociale – ha dichiarato Alessandro Scarabelli, Direttore Generale Assolombarda –. Una priorità che diventa ancora più centrale oggi, in un momento particolarmente difficile per il nostro territorio, a causa della recrudescenza della pandemia Covid. Ora la nuova stretta sulle attività economiche, già in estrema sofferenza dopo il lockdown della primavera scorsa, rischia di avere pesanti ripercussioni su intere filiere. Occorre, dunque, accelerare sulla digitalizzazione per favorire e semplificare l’interazione delle imprese con la PA, accorciando così ulteriormente le distanze. Va proprio in questa direzione l’accordo sulla fiscalità siglato con il Comune di Milano che, in questi due anni, ci ha già permesso di compiere importanti passi avanti grazie a un confronto più serrato sul tema fiscale, con l’obiettivo di attrarre nuove realtà di impresa e consolidare quelle già presenti sul nostro territorio”.

In particolare, con il protocollo d’intesa prende corpo l’attivazione di un canale diretto di dialogo e di collaborazione tra i funzionari dell’Amministrazione Comunale e i funzionari di Assolombarda, che svolgono un’attività di monitoraggio della fiscalità locale e delle ricadute sulle attività produttive. Al centro del lavoro, il tema della fiscalità locale con lo studio di possibili interventi di semplificazione degli adempimenti per le imprese attraverso la predisposizione di specifici canali telematici.

Inoltre, l’incontro delle esperienze di Comune e Assolombarda ha anche la finalità di individuare misure di vantaggio e di incentivazione, anche da proporre al governo, per attrarre nuove attività economiche sul territorio di Milano e riqualificare quelle già presenti, attraverso la modulazione della leva fiscale e tariffaria.

 

 

Tags: AssolombardaComuneMilanoFiscalitàProtocolloIntesa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE
Good News

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE

19 Settembre 2024
DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!
Dicono di noi

DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!

28 Settembre 2023
IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI
Ai

IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI

4 Agosto 2023
LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL
Good News

LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL

29 Maggio 2023
DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Marzo 2023
EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI
Good News

EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI

3 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NFT: L’INVESTIMENTO DEL FUTURO

NFT: L’INVESTIMENTO DEL FUTURO

11 Febbraio 2022
Trasparenza e diritti dei cittadini

Trasparenza e diritti dei cittadini

9 Dicembre 2019
Giornalismo dimesso e reticente

Giornalismo dimesso e reticente

27 Novembre 2019
META SPERIMENTA IL CROSSPOSTING DA INSTAGRAM A THREADS

META SPERIMENTA IL CROSSPOSTING DA INSTAGRAM A THREADS

20 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra