mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER

L'Associazione nazionale dei social media manager (Ansmm) e la Cgil si confrontano per inserire nel contratto dei grafici editoriali questa figura professionale fondamentale ma senza tutele

by Redazione
1 Giugno 2023
in Cittadini, Privacy
0 0
0
TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il social media manager è un lavoratore dipendente o libero professionista che scrive contenuti, associa le immagini ai testi, costruisce a campagne di promozione per i brand o i marchi di cui si occupa, segue i social e risponde alle interazioni. In generale questi hanno un ruolo di responsabilità che concerne la gestione del delicato rapporto tra aziende, organizzazioni, pubblica amministrazione e i rispettivi utenti.

A novembre dello scorso anno è stata creata l’Associazione nazionale dei social media manager (Ansmm) con l’obiettivo di inquadrare la categoria come altre figure professionali ben definite con corrispondenti mansioni, diritti e tutele. Renato Scattarella, il vicepresidente dell’Ansmm, afferma che il lavoro del social media manager “è un lavoro trasversale, siamo nella pubblica amministrazione come nelle grandi aziende, nei settori più disparati, dal farmaceutico, al metalmeccanico, al mondo del food, eccetera”. Aggiunge inoltre: “La nostra è una professione ancora invisibile, nonostante sia sempre più diffusa, e viene esercitata in varie forme: individuale, societaria o dipendente. […] È un mestiere in continua evoluzione che presuppone un continuo aggiornamento. Occorre approfondire anche competenze legali, dalle norme sulla privacy a quelle di diritto commerciale. Insomma, è anche una professione carica di responsabilità”.

Per chi svolge questo mestiere non esiste, quindi, un contratto di riferimento, e una figura professionale definita. Si tratta di figure inquadrate in contratti già esistenti ad esempio molti social media manager sono liberi professionisti con partita Iva. Tuttavia, pur rientrando in questa categoria non esiste Ateco dedicato alla social media manager cosi come non esistono certificazione per la professione o regole deontologiche.

Si cerca oggi di far si che la professione possa essere riconosciuta in particolare dal punto di vista retributivo, normativo e contrattuale. Si chiedono i più basilari diritti sindacali: una retribuzione dignitosa, un orario di lavoro, diritti quali ferie, malattia, misure previdenziali e di welfare.

È stato aperto un percorso di dialogo e confronto per analizzare nel dettaglio le caratteristiche del lavoro delle nuove professionalità e individuare possibili percorsi di inclusione contrattuale utili a rendere il contratto collettivo nazionale grafici editoriali quello di riferimento per tutti i lavoratori digitali della filiera.

(C.D.G.)

 

Tags: CCNLDiritti e tutelesocial mediasocial media manager
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E LIMITI DEI POST SUI SOCIAL

LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E LIMITI DEI POST SUI SOCIAL

22 Maggio 2023
NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI

NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI

26 Settembre 2023
CONTRAFFAZIONE, NEL 2022 AMAZON HA BLOCCATO OLTRE 6 MILIONI DI PRODOTTI FALSI E 800MILA ACCOUNT

CONTRAFFAZIONE, NEL 2022 AMAZON HA BLOCCATO OLTRE 6 MILIONI DI PRODOTTI FALSI E 800MILA ACCOUNT

26 Aprile 2023
Regione Sardegna stanzia 2 milioni di euro per finanziare percorsi di riqualificazione professionale

Regione Sardegna stanzia 2 milioni di euro per finanziare percorsi di riqualificazione professionale

19 Luglio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra