venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

Il 14 ottobre i Paesi dell’UE si sono riuniti a Bruxelles per decidere sul tanto atteso regolamento Csar (Child Sexual Abuse Regulation) soprannominato da molti Chat Control

by Redazione
14 Ottobre 2025
in Ai, Authority, Diritto, Etica AI
0 0
0
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La necessità di norme che regolino il mondo online è un bisogno sempre più concreto, tanto da aver spinto i Paesi dell’UE a riunirsi in Consiglio il 14 ottobre per decidere sulle sorti del Chat Control. Con il fiato sospeso si è attesa una risposta, ma quella ricevuta non è stata delle migliori. La Commissione europea aveva introdotto la proposta nel 2022 su iniziativa di Ylva Johansson, con l’obiettivo di eliminare il più possibile i contenuti pedopornografici online. Il testo proposto, però, ha suscitato fin da subito diverse critiche, poiché sembrava porsi più come uno strumento di sorveglianza: il regolamento prevede infatti il controllo generale delle chat di ogni utente, allo scopo di analizzarne i messaggi e rintracciare contenuti a sfondo sessuale su minori.

I 27 Stati non sono riusciti a raggiungere un verdetto in materia, né tantomeno un compromesso, come proposto dalla presidenza danese. Quest’ultima, data l’indecisione sul Chat Control, aveva avanzato l’idea di un controllo parziale, soprattutto su contenuti video e foto, proposta comunque non abbastanza convincente. Gli Stati a favore del regolamento, tra cui Spagna, Francia e Irlanda, con l’Italia indecisa, non hanno raggiunto la soglia minima necessaria per approvarlo, mentre la Germania si è mostrata categoricamente contraria.

Anche se il tema centrale verte sulla tutela dei minori da abusi, entrano in gioco molti altri elementi: il futuro dei big della comunicazione online e la privacy degli utenti. Applicazioni come WhatsApp, Messenger e Telegram dovrebbero rivedere i valori su cui hanno basato la loro “social morality”, come la certezza della riservatezza dei dati con la crittografia end to end.

Una delle ipotesi proposte per modificare il primo testo sul Chat Control è quella di introdurre sistemi di sorveglianza direttamente dagli strumenti di messaggistica, con meccanismi di verifica dell’età degli utenti e di individuazione di contenuti pericolosi.

Un ruolo fondamentale per la sorte di tale regolamento sarà ricoperto dalla Danimarca, in quanto attualmente detiene la presidenza del Consiglio europeo. Il voto è stato rimandato alla fine dell’anno e, ancora una volta, gli occhi sono puntati sullo scenario che si potrebbe verificare: da un lato si prospetta una maggiore sicurezza per i minori ma dall’altro risuona l’eco che parla di sorveglianza di massa.

 

J. S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: sorveglianzatutela dei minoriUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ATLAS DI OPENAI È IL NUOVO CONCORRENTE DI GOOGLE
Ai

ATLAS DI OPENAI È IL NUOVO CONCORRENTE DI GOOGLE

28 Novembre 2025
DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTRALCIA IL GIORNALISMO E L’EDITORIA?

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTRALCIA IL GIORNALISMO E L’EDITORIA?

7 Giugno 2023
I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

27 Aprile 2023
LA PRIMA PROPOSTA DI LEGGE SCRITTA DA CHATGPT

LA PRIMA PROPOSTA DI LEGGE SCRITTA DA CHATGPT

7 Aprile 2023
NUOVE TUTELE AGCOM CONTRO I GIGANTI DEL WEB

NUOVE TUTELE AGCOM CONTRO I GIGANTI DEL WEB

5 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOTIFICHE VIA PEC, LA CASSAZIONE CHIARISCE 28 Novembre 2025
  • GOOGLE CONDANNATO A RISARCIRE IDEALO 28 Novembre 2025
  • ATLAS DI OPENAI È IL NUOVO CONCORRENTE DI GOOGLE 28 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra