domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

VERSO UN’ECONOMIA CIRCOLARE E SOSTENIBILE: LE NUOVE DIRETTIVE AMBIENTALI DELL’UE DEL 2024

I ministri dell'ambiente dell’Unione europea si sono riuniti a Lussemburgo per parlare delle misure per contrastare il greenwashing e promuovere la trasparenza nelle dichiarazioni ambientali

by Redazione
25 Giugno 2024
in Sostenibilità
0 0
0
VERSO UN’ECONOMIA CIRCOLARE E SOSTENIBILE: LE NUOVE DIRETTIVE AMBIENTALI DELL’UE DEL 2024
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nei giorni scorsi i ministri dell’ambiente dell’Ue si sono riuniti a Lussemburgo per discutere e approvare una serie di direttive cruciali per l’ambiente. Hanno adottato tre direttive fondamentali per promuovere l’economia circolare e migliorare la salute del suolo, confermando il forte impegno dell’Ue verso una transizione verde. 

Queste misure mirano anche a proteggere i consumatori dal greenwashing e a ridurre i rifiuti alimentari e tessili, oltre a preservare l’integrità dei suoli dall’erosione e dalla contaminazione. Tra queste, una delle direttive mira a vietare l’uso di dichiarazioni ambientali non supportate da evidenze scientifiche verificate. 

Per prendere decisioni consapevoli quando acquistano un prodotto, i consumatori devono poter contare su dichiarazioni ambientali che siano confrontabili e verificabili. Tuttavia, uno studio del 2020 ha rivelato che oltre la metà delle dichiarazioni ambientali forniscono informazioni vaghe, fuorvianti o non fondate.

La nuova direttiva si focalizza sulle dichiarazioni ambientali esplicite (sia scritte che orali) e sulle etichette ambientali che le aziende utilizzano volontariamente per promuovere il loro impegno ecologico. Essa stabilisce requisiti minimi per la validazione, la comunicazione e la verifica di tali dichiarazioni.

Le aziende devono basarsi su criteri chiari e sulle più recenti evidenze scientifiche per supportare le loro dichiarazioni ed etichette. Queste ultime dovrebbero essere facilmente comprensibili e fare riferimento specifico alle caratteristiche ambientali che rappresentano (come durabilità, riciclabilità o biodiversità). La verifica deve essere eseguita in anticipo da esperti indipendenti. Solo in alcuni casi è consentita un’auto-dichiarazione mediante un documento tecnico.

Il Consiglio dell’Ue prevede la possibilità di creare un nuovo schema di etichettatura, ma le etichette conformi alla norma EN ISO 14024 tipo 1 saranno esentate dalla verifica. Nelle prossime settimane il Consiglio inizierà i negoziati con il nuovo Parlamento europeo per definire il testo finale della direttiva.

LG

Tags: Ambientedirettive ambientaligreenwashingministri dell'ambienteUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MAGGIORE FORMAZIONE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

MAGGIORE FORMAZIONE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Novembre 2024
IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA INAIL

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA INAIL

8 Giugno 2022
LA NUOVA E PERICOLOSA VERSIONE DI PRILEX

LA NUOVA E PERICOLOSA VERSIONE DI PRILEX

17 Febbraio 2023
OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION

OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION

18 Luglio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra