mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

VIETATO FAR PARTE DI GRUPPI TELEGRAM CHE CONDIVIDONO MATERIALE PEDOPORNOGRAFICO

La Cassazione ha stabilito che anche la semplice iscrizione a gruppi di revenge porn o pedopornografici costituisce un crimine

by Redazione
13 Settembre 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
VIETATO FAR PARTE DI GRUPPI TELEGRAM CHE CONDIVIDONO MATERIALE PEDOPORNOGRAFICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tra i servizi di messaggistica istantanea utilizzati maggiormente nel nostro Paese figura Telegram, applicazione sviluppata dall’omonima azienda e diretta concorrente di WhatsApp. Oltre che per la sua popolarità, il servizio è salito alle cronache per il fatto di essere un vasto e fertile retroterra per molte attività criminali, in particolare quelle legate alla pornografia minorile e al revenge porn.

Per cercare di arginare le attività illecite sulla piattaforma, si era stabilito che fosse reato scaricare sui propri dispositivi materiale pedopornografico o essere il fondatore del canale. Tuttavia, recentemente, è giunta una svolta molto importante. La sentenza della Cassazione n. 36572, emessa il 4 settembre 2023, stabilisce che anche il semplice fatto di far parte di un gruppo chiuso su Telegram che condivide materiale pedopornografico, anche senza scaricare i file sul proprio dispositivo, costituisce un reato di detenzione di tale materiale.

Dunque, da ora in avanti, la sola iscrizione al gruppo e/o l’ammissione allo stesso da parte degli amministratori può costituire un rischio grave. Questo perché, secondo le nuove norme, il reato di detenzione del materiale pedopornografico non scatta più solo quando questo viene scaricato, ma anche quando viene ricercato e consultato online. Ecco perché anche solo far parte del canale equivale a detenerlo.

Si legge nella pronuncia che “non vi è alcuna differenza tra un’operazione di download dei file fatta sul proprio cellulare o su altro dispositivo e l’accesso incondizionato ad un archivio condiviso tra i partecipanti ad una chat: in entrambi i casi l’agente ha piena ed incondizionata possibilità di fruire del materiale archiviato, indipendentemente dal fatto che sia stato lui stesso o altri ad aver effettuato l’operazione di salvataggio”.

Si ricorda che l’articolo 600 quater del Codice penale stabilisce per questo tipo di condotta la reclusione fino a tre anni o la multa non inferiore a 1.549,00 euro.

Ipotizziamo però che un utente entri senza saperlo all’interno di uno di questi gruppi. Tale eventualità non è da escludere, poiché i canali che condividono materiale pedopornografico usano spesso dei nomi che rimandano a tutt’altre tematiche e questioni, così da non attirare l’attenzione. La Cassazione ha stabilito che il reato non scatta in automatico per il solo fatto di aver chiesto di accedere alla chat. La legge fa una distinzione tra chi si unisce a un gruppo consapevolmente e chi vi entra per caso. Coloro che rientrano nel secondo scenario non possono essere incriminati poiché è necessaria, da parte del soggetto, la consapevolezza di entrare a far parte di un canale che condivide materiale illecito.

Le persone che inavvertitamente si ritrovano dentro a uno di questi gruppi devono abbandonarli immediatamente e, anche se non è obbligatorio, segnalarli alla Polizia Postale.

 

S.F.

 

Tags: CassazioneMinoriPedopornografiareatoTelegram
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Essere bambini ai tempi del Covid: testimonianze dirette

Essere bambini ai tempi del Covid: testimonianze dirette

19 Aprile 2021
È OFFLINE UNO DEI PRINCIPALI SITI DI CYBERSECURITY

È OFFLINE UNO DEI PRINCIPALI SITI DI CYBERSECURITY

26 Ottobre 2021
MIGLIORAMENTI AL DATA PRIVACY FRAMEWORK, L’EDPB PUBBLICA UN PARERE NON VINCOLANTE

MIGLIORAMENTI AL DATA PRIVACY FRAMEWORK, L’EDPB PUBBLICA UN PARERE NON VINCOLANTE

14 Marzo 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN VANTAGGIO PER LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEGLI ITALIANI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN VANTAGGIO PER LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEGLI ITALIANI

12 Giugno 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra