mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home informazione

VPN SOTTO ATTACCO: LA NUOVA CENSURA DIGITALE

Cresce il numero di governi che bloccano o limitano l’uso delle reti private virtuali: un pericolo per la libertà di informazione e la democrazia

by Redazione
3 Luglio 2025
in informazione, Privacy
0 0
0
VPN SOTTO ATTACCO: LA NUOVA CENSURA DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni un numero crescente di governi ha intensificato le restrizioni contro le VPN (Reti Private Virtuali), strumenti fondamentali per garantire un accesso libero, sicuro e privato a Internet. Le VPN permettono agli utenti di aggirare la censura, proteggere le proprie comunicazioni e accedere a contenuti altrimenti bloccati o geo-limitati, e proprio per questo motivo sono spesso entrate  nel mirino di quei regimi che vogliono limitare la libertà d’espressione e il pluralismo dell’informazione.

Un caso emblematico è quello del Jammu e Kashmir, dove nel 2024 il governo indiano ha vietato l’uso delle VPN per due mesi consecutivi, con arresti e repressioni nei confronti di chi cercava di connettersi tramite esse. Il divieto si è inserito in un più ampio contesto di controllo, che ha incluso la limitazione dei social media e il blocco selettivo di contenuti.

Questa tendenza sembrerebbe essere più globale di quanto immaginiamo: secondo il rapporto Tunnel Vision almeno 21 paesi hanno bloccato o limitato l’uso delle VPN, spesso in concomitanza di proteste, elezioni o crisi politiche. In Myanmar, dopo il colpo di Stato del 2021, le autorità militari hanno introdotto un sistema di censura progressivo, culminato nel 2024 nel blocco sistematico delle VPN. In Russia, lo Stato ha rimosso le app VPN dagli store ufficiali, ha vietato quelle non approvate e ha spinto verso soluzioni controllate dal governo.

Non sono immuni neanche le democrazie occidentali: In Italia, con il sistema Piracy Shield, le VPN vengono utilizzate per bloccare in pochi minuti i così detti “siti pirata”, operazione però che rischia di compromettere anche i contenuti legittimi.

Nonostante queste pressioni, emergono di continuo risposte creative e resistenti. Nuovi strumenti decentralizzati, come VPN Generator o l’integrazione delle VPN con browser come Firefox, offrono soluzioni per aggirare i blocchi.

In un mondo dove l’informazione rappresenta potere e in cui tutelare la libertà di connessione equivale a proteggere la democrazia, è sempre più essenziale che i governi democratici difendano l’uso delle VPN come strumento chiave per la libertà digitale.

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: EuropaSicurezzaVPN
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Corecom Lombardia in prima linea per tutelare cittadini e imprese

Corecom Lombardia in prima linea per tutelare cittadini e imprese

27 Maggio 2021
LA NUOVA LEGGE FEDERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI IN SVIZZERA

LA NUOVA LEGGE FEDERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI IN SVIZZERA

26 Giugno 2023
LA LOMBARDIA APPROVA UNA LEGGE SU AGRICOLTURA URBANA E VERTICAL FARM

LA LOMBARDIA APPROVA UNA LEGGE SU AGRICOLTURA URBANA E VERTICAL FARM

10 Novembre 2021
IL REVENGE PORN NON HA PIÙ ETÀ

IL REVENGE PORN NON HA PIÙ ETÀ

20 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra