giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

WHALE PHISHING: LA FRODE DEI CEO

Whaling è il nuovo attacco informatico di phishing che continua a circolare in Italia da novembre 2022 e prende di mira manager aziendali, chief executive officer (ceo) e proprietari di impresa, i quali sono spesso in possesso di dati sensibili di valore

by Redazione
21 Febbraio 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
Whaling phishing
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La frode di phishing nota come “whale phishing”, o “whaling”, circola ora anche in Italia e colpisce principalmente personalità come dipendenti manageriali e membri del consiglio di amministrazione, che possiedono grandi quantità di dati sensibili e hanno accesso ai conti bancari aziendali.

Il principio del whaling è molto simile a quello del phishing tradizionale: parte da una comunicazione fittizia, che promette un vantaggio o annuncia un pericolo imminente; poi chiede alla vittima di cliccare su un link o inviare dei dati per risolvere la situazione; infine, i dati raccolti vengono immagazzinati dallo scammer e possono essere utilizzati o per operazioni di spam o per recare danni di reputazioni e furti di denaro.

A differenza del classico attacco, il whale phishing è più specifico e dettagliato perché viene studiato per colpire una persona specifica.

In Italia il CSIRT (Computer Security Incident Response Team) ha avvisato sulla recente campagna di whale phishing. Gli attacchi avvengono principalmente via e-mail malevole indirizzate ai professionisti di una certa azienda dove si simula una richiesta da parte di un altro reparto e il discorso è instaurato dal punto di vista legale attraverso tecniche di social engeneering. La forma e la lingua utilizzata sono di volta in volta modulate in base al destinatario della frode.

L’obiettivo dei cyber criminali è l’esecuzione di ingenti movimenti economici. Spesso riescono a compiere il raggiro portando a perdite economiche rilevanti per le aziende prese di mira.

Secondo un recente rapporto britannico, più di 400 organizzazioni vengono prese di mira ogni giorno da frodi di amministratori delegati, con perdite totali di quasi 3,5 miliardi di sterline negli ultimi tre anni.

Per difendersi da questo tipo di attacchi, oltre alle consuete accortezze per il phishing, è opportuno notare alcuni segni di truffa contenuti in un messaggio, come:

  • Una richiesta di trasferimento di denaro o di condivisione di informazioni sensibili;
  • L’uso di un tono di urgenza. Le truffe, infatti, sono progettate per indurre le persone ad agire rapidamente prima che abbiano la possibilità di pensarci bene;
  • “Il mittente non è al momento disponibile”. Un’e-mail sospetta si potrebbe riconoscere fin dal mittente;
  • Una richiesta di riservatezza. I truffatori sanno che potrebbero essere denunciati e scoperti se il destinatario menziona l’e-mail a un collega, quindi spesso lasciano intendere che la loro richiesta è classificata.

(N.T.)

Tags: CEOfrodePhishingWhaleWhaling
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GMAIL SI AGGIORNA, IN ARRIVO IMPORTANTI NOVITÀ

GMAIL SI AGGIORNA, IN ARRIVO IMPORTANTI NOVITÀ

11 Gennaio 2023
DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
NAPOLI, CONGRESSO USSI 2025: TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PARI OPPORTUNITA’

NAPOLI, CONGRESSO USSI 2025: TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PARI OPPORTUNITA’

7 Marzo 2025
COME RICONOSCERE UN TESTO GENERATO DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

COME RICONOSCERE UN TESTO GENERATO DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

15 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra