giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Dicono di noi

Diritto dell’informazione, ecco il nuovo portale contro le fake news

Ideato dal professor Ruben Razzante, il sito ha lo scopo di contribuire a fare chiarezza sui contenuti fuorvianti che viaggiano in Rete

by Redazione
21 Ottobre 2019
in Dicono di noi
0 0
0
Diritto dell’informazione, ecco il nuovo portale contro le fake news
15
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Lo scopo principale è quello di far capire alle persone che i temi del diritto all’informazione, fake news e tutela della privacy non sono per soli addetti ai lavori”. A dirlo è il professor Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e Lumsa di Roma, ideatore del nuovo portale www.dirittodellinformazione.it.

Come è strutturato il sito?

Si snoda in sei sezioni: libertà d’informazione, fake news, tutela della privacy, diffamazione, copyright e nuove frontiere dell’innovazione.

Qual è lo scopo principale?

Il portale vuole essere uno strumento di interazione tra utenti sul tema delle fake news e della qualità dell’informazione e vuole contribuire a fare chiarezza sui contenuti fuorvianti che viaggiano in Rete, segnalando casi significativi di disinformazione o, al contrario, esempi lodevoli di buone e illuminanti notizie. Vogliamo che le persone capiscano che sono temi importanti, che riguardano la vita di tutti i giorni.

In Italia esiste un dibattito costruttivo sul tema?

Negli ultimi due anni, si è parlato molto di fake news, ma in Italia non si riesce a fare un discorso serio e neutrale sul tema. Chi ne parla è solo perché è stato toccato da qualche episodio concreto e non riesce quindi a ad essere imparziale. Soprattutto la politica che pretende di introdurre censure per eliminare le notizie scomode. L’ultimo esempio è quello di Matteo Renzi che, come primo atto della sua nuova realtà politica – Italia Viva -, ha presentato una proposta di legge per una commissione di inchiesta contro le fake news pagata dai cittadini. Il suo scopo è dimostrare che ha perso il Referendum del dicembre 2016 per colpa delle fake e della diffamazione.   Non serve questo, serve un vero dibattito e della vera informazione sul tema. Un’informazione che sia seria, costruttiva e soprattutto imparziale.

Chi può scrivere su questo portale?

Possono scrivere tutti. Gli articoli verranno poi valutati da me o da un team di persone che collaborano con il sito. Esiste anche un comitato scientifico del portale formato da rappresentanti delle istituzioni, del mondo delle professioni, delle associazioni e del circuito delle imprese di settore per testimoniare il valore dell’iniziativa con riferimento alla qualità dei contenuti in Rete.

 

https://www.tgcom24.mediaset.it/tgtech/diritto-dellinformazione-ecco-il-nuovo-portale-contro-le-fake-news_9966639-201902a.shtml

Tags: Fake newsInformazione di qualitàRuben Razzantewww.dirittodellinformazione.it
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIRITTODELLINFORMAZIONE.IT E RR CONSULTING SRL CERCANO DUE PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE
Dicono di noi

DIRITTODELLINFORMAZIONE.IT E RR CONSULTING SRL CERCANO DUE PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE

22 Ottobre 2024
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E GRADIMENTO
Dicono di noi

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E GRADIMENTO

23 Febbraio 2024
VINCENZO BALDINI (PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO
Dicono di noi

VINCENZO BALDINI (PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

13 Febbraio 2024
“SI INSEGNI L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE DELL’OBBLIGO”
Ai

“SI INSEGNI L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE DELL’OBBLIGO”

17 Gennaio 2024
CLAUDIA MAZZUCATO (PROFESSORESSA DI DIRITTO PENALE ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO
Dicono di noi

CLAUDIA MAZZUCATO (PROFESSORESSA DI DIRITTO PENALE ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

16 Gennaio 2024
“CON I SOCIAL È MUTATO IL CONCETTO DI PARITÀ DI ACCESSO AI MEZZI DI INFORMAZIONE”
Ai

“CON I SOCIAL È MUTATO IL CONCETTO DI PARITÀ DI ACCESSO AI MEZZI DI INFORMAZIONE”

10 Gennaio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“CI VUOLE UN FONDO SOVRANO PER L’AI”

“CI VUOLE UN FONDO SOVRANO PER L’AI”

18 Luglio 2024
SMART CITY E AGENDA 2030: SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE URBANA CON LIA

SMART CITY E AGENDA 2030: SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE URBANA CON LIA

4 Novembre 2024
IL MONDO SOCIAL STA CAMBIANDO IL MODO DI COMUNICARE?

IL MONDO SOCIAL STA CAMBIANDO IL MODO DI COMUNICARE?

10 Gennaio 2025
UBER MULTATO DAL GARANTE PER 4 MILIONI E 240 MILA EURO

UBER MULTATO DAL GARANTE PER 4 MILIONI E 240 MILA EURO

31 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra