venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Dicono di noi

Le fake news si combattono in rete. Parola di Razzante

Ruben Razzante, ideatore del nuovo portale www.dirittodellinformazione.it, a Formiche.net: "Il sito punta a trattare con regolarità e con un linguaggio fluido e scorrevole tutti i temi più attuali del settore e nasce per avvicinare il grande pubblico alle regole del web"

by Redazione
28 Ottobre 2019
in Dicono di noi
0 0
0
Le fake news si combattono in rete. Parola di Razzante
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Fake news, uso responsabile della rete, privacy e diffamazione. sono solo alcuni egli argomenti di cui si parla sul sito www.dirittodellinformazione.it nato da un’idea di Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione, di Diritto europeo dell’informazione e di Diritto della comunicazione per le imprese e i media all’Università Cattolica di Milano ed editorialista di diverse testate. “Il sito – spiega a Formiche.net – punta a trattare con regolarità e con un linguaggio fluido e scorrevole tutti i temi più attuali del diritto dell’informazione e nasce proprio per avvicinare il grande pubblico alle regole del web, per troppo tempo considerate soltanto materia per addetti ai lavori”.

Perché ormai il web non è solo un luogo per addetti ai lavori. “Fornire aggiornamenti quotidiani su privacy, diffamazione, copyright, innovazione tecnologica e tanto altro è la funzione principale di un sito che ha l’ambizione di restare neutrale e imparziale nell’affrontare tutti i nodi cruciali della democrazia dell’informazione, perché l’informazione è un bene pubblico, di tutti”, prosegue Razzante. A chi è rivolto, allora, il sito? “A tutti, dai magistrati agli avvocati, dai giornalisti ai comunicatori, dagli insegnanti agli studenti, dalle famiglie alle imprese. Vorremmo che l’utenza del sito fosse davvero la più ampia possibile perché ciascuna di quelle categorie può trovarvi contenuti di interesse e suggerimenti e spunti utili per un uso sempre più responsabile della rete”.

E tra le varie sezioni (in tutto 6) ce n’è una dedicata nello specifico alle fake news. Perché? “La polemica degli ultimi anni sulle fake news è degenerata, soprattutto in Italia”, spiega Razzante. “Il fatto che una neonata forza politica presenti una proposta di legge per istituire una commissione d’inchiesta sulle fake news soltanto perché il suo leader non ha ancora digerito la sconfitta a un referendum di tre anni fa e anziché recitare il ‘mea culpa’ la attribuisce alle fake news, fa capire quanto sia ancora lunga la strada per l’affermazione di un’informazione di qualità”. Al di là degli esempi, però, “dedicare una sezione del portale alle fake news vuol dire stimolare le categorie, gli ordini professionali e tutti gli utenti a segnalare casi marchiani di fake news che riguardano la salute, l’ambiente, la politica, lo sport e tutti gli ambiti della vita pubblica, contribuendo a fare chiarezza sui subdoli meccanismi che favoriscono la diffusione di notizie false”.

Per farlo, Razzante ha contattato personalmente, uno per uno, i membri del comitato scientifico. “Sono persone che stimo da moltissimi anni e con i quali parlo di diritto dell’informazione da lungo tempo. Con alcuni di loro ho condiviso anche esperienze editoriali e professionali”. Tra i nomi, Silvia Grilli, direttrice di Grazia, Giovanni Pitruzzella, professore di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Palermo, Antonio Albanese, professore ordinario di Diritto civile e direttore del Dipartimento di scienze giuridiche all’Università Cattolica di Milano, Christian Rocca, direttore editoriale de Linkiesta, e tanti altri professionisti. “Il comitato scientifico che presiedo è una realtà volutamente composita e poliedrica – conclude Razzante – . Vorrei che da una riflessione comune e condivisa tra di noi possano emergere nuove idee per far crescere il portale e farlo diventare sempre di più un riferimento prezioso per gli utenti del web”.

 

https://formiche.net/2019/10/fake-news-sito-informazione-razzante/

Tags: Antonio AlbaneseChristian RoccaFake newsFormiche.netGiovanni PitruzzellaInformazione di qualitàRuben RazzanteSilvia Grilliwww.dirittodellinformazione.it
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIRITTODELLINFORMAZIONE.IT E RR CONSULTING SRL CERCANO DUE PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE
Dicono di noi

DIRITTODELLINFORMAZIONE.IT E RR CONSULTING SRL CERCANO DUE PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE

22 Ottobre 2024
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E GRADIMENTO
Dicono di noi

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E GRADIMENTO

23 Febbraio 2024
VINCENZO BALDINI (PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO
Dicono di noi

VINCENZO BALDINI (PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

13 Febbraio 2024
“SI INSEGNI L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE DELL’OBBLIGO”
Ai

“SI INSEGNI L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE DELL’OBBLIGO”

17 Gennaio 2024
CLAUDIA MAZZUCATO (PROFESSORESSA DI DIRITTO PENALE ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO
Dicono di noi

CLAUDIA MAZZUCATO (PROFESSORESSA DI DIRITTO PENALE ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

16 Gennaio 2024
“CON I SOCIAL È MUTATO IL CONCETTO DI PARITÀ DI ACCESSO AI MEZZI DI INFORMAZIONE”
Ai

“CON I SOCIAL È MUTATO IL CONCETTO DI PARITÀ DI ACCESSO AI MEZZI DI INFORMAZIONE”

10 Gennaio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SCATTA L’ALLARME CYBER ANCHE NEL SETTORE FASHION

SCATTA L’ALLARME CYBER ANCHE NEL SETTORE FASHION

26 Maggio 2023
SEI SOCIETÀ TECNOLOGICHE ACCUSATE DI TRASFERIMENTI ILLECITI DI DATI PERSONALI

SEI SOCIETÀ TECNOLOGICHE ACCUSATE DI TRASFERIMENTI ILLECITI DI DATI PERSONALI

30 Gennaio 2025
UN ALGORITMO CONSIGLIA IL FUTURO PROFESSIONALE AGLI STUDENTI

UN ALGORITMO CONSIGLIA IL FUTURO PROFESSIONALE AGLI STUDENTI

7 Giugno 2022
ATTENZIONE ALLE TRUFFE CON IL RICONOSCIMENTO FACCIALE

ATTENZIONE ALLE TRUFFE CON IL RICONOSCIMENTO FACCIALE

1 Agosto 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra